ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"-Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia-Trump vuole licenziare Powell e cerca una giusta causa (che non c'è)-Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute-Rai, il 30 luglio ultimo Cda pre-ferie: sul tavolo il caso Rai Sport e Sanremo-Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: "Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti"-Nasce Robotic Joint Lab, Acea e Iit firmano accordo per primo laboratorio robotica-Val di Fassa, si lancia dalla cima del Sass Pordoi: morto base jumper-Omicidio Martina Scialdone, ridotta pena in Appello per l’ex: esclusa premeditazione-Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull'esecutivo: sondaggio YouTrend-Fine vita, affissioni choc 'Pro Vita & Famiglia': "Parlamentari non siano boia"-Siria, Israele attacca quartier generale comando militare a Damasco: "I colpi più duri sono iniziati"-"Malore per Sarri", ma la Lazio smentisce: come sta l'allenatore-Iwg, lavorare vicino a casa d'estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli-Allegri esclude la Fiorentina dalla corsa Champions, Pioli risponde 'al veleno'
pompei

Una scoperta incredibile negli scavi di Pompei

Condividi questo articolo:

pompei

Cellule cerebrali preservate in un uomo del 79 d.C.

Un team di scienziati ha fatto una scoperta incredibile: negli scavi di Pompei, specificatamente a Ercolano, è stato trovato il cranio di una vittima che si è riscaldato e raffreddato così velocemente che il cervello si è trasformato in un vetro nero – come riporta Ars Technica.

Come è noto, le macerie sono state create dalla famosa eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che, a quanto pare, riesca ancora a regalare delle grandi sorprese.

Dopo il ritrovamento, gli scienziati hanno fatto delle analisi e hanno scoperto che anche le singole cellule cerebrali erano preservate, come se fossero creature intrappolate nell’ambra antica.

È una scoperta notevole, soprattutto perché i cervelli tendono a decomporsi rapidamente dopo la morte.

I resti conservati furono effettivamente scoperti negli anni ’60, ma solo pochi anni fa si è scoperto che il cadavere di un uomo di 25 anni, ritrovato sdraiato su un letto di legno, conteneva materia cerebrale. A quel punto, il ricercatore di medicina legale Pier Paolo Petrone dell’Università Federico II di Napoli lo ha studiato per scoprire cosa fosse successo.

“La scoperta del tessuto cerebrale in antichi resti umani è un evento insolito”, ha detto Petrone ad Ars Technica. “Ma ciò che è estremamente raro è la conservazione integrale delle strutture neuronali di un sistema nervoso centrale di 2000 anni fa, nel nostro caso con una risoluzione senza precedenti”.

Altri scienziati non sono convinti della teoria di Petrone secondo cui il calore intenso e improvviso ha praticamente fritto il corpo dell’uomo e trasformato il suo cervello in vetro.

L’antropologo forense della Teesside University Tim Thompson, ad esempio, sospetta che sia stato un calore più duraturo e di minore intensità ad uccidere l’uomo.

Ma a prescindere dal “come”, rimane il fatto che i neuroni di vetro completamente conservati di quasi due millenni fa sono una scoperta straordinaria, sotto moltissimi aspetti.

 

Questo articolo è stato letto 178 volte.

cellule cerebrali, cervello, Pompei

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net