ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione-Santanchè: "Overtourism? Italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore"-Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"-Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait-Sinner-Djokovic e quel punto in Coppa Davis che ha cambiato la storia-Il 60% degli italiani ha la parodontite, ecco come salvare gengive e denti-Malattie rare: rapporto MonitoRare Uniamo, il sistema raccontato dai protagonisti-Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia-Assolavoro formazione, 3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie
batteri

Un pasto a base di metallo è possibile, se sei un batterio

Condividi questo articolo:

batteri

Scoperti alcuni batteri che possono mangiare il metallo

È stato appena scoperto un batterio che è in grado di divorare il manganese metallico e usarlo come fonte di nutrimento.

Jared Leadbetter, un microbiologo ambientale della Caltech, ha scoperto questa specie di batteri quasi per caso, dopo aver lasciato i vetrini immersi nell’acqua del rubinetto dopo aver condotto degli esperimenti con il manganese.

Il giorno successivo, secondo un comunicato stampa dell’università, ha trovato gli strumenti rivestiti in uno strano film: i rifiuti lasciati dopo che i batteri si erano goduti il pasto.

Ci sono altri batteri che consumano il manganese, ma questa è la prima specie che può chemiosintetizzarlo in combustibile utile e lasciarsi alle spalle ossidi di manganese.

Un tale batterio è stato a lungo teorizzato e ricercato, ma nessuno l’aveva mai trovato prima.

Leadbetter suggerisce che la scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, potrebbe aver risolto il mistero delle tubature dell’acqua nella zona.

“Esiste tutta una serie di pubblicazioni di ingegneria ambientale sui sistemi di distribuzione dell’acqua potabile intasati dagli ossidi di manganese”, ha affermato Leadbetter nel comunicato. “Ma come e per quale motivo viene generato tale materiale è rimasto un enigma. Chiaramente, molti scienziati hanno ritenuto che i batteri che usano il manganese per produrre energia sarebbero potuti esserne responsabili, ma fino ad ora non erano disponibili prove a sostegno di questa idea“.

La scoperta potrebbe infine spiegare le peculiari sfere di manganese che punteggiano il fondo oceanico: è possibile che grandi colonie di batteri sfuggenti, o qualcosa di simile, possano averle gradualmente costruite.

 

Questo articolo è stato letto 49 volte.

batterio, manganese, mangiare, metallo

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net