ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso

Un caffè, per favore

Condividi questo articolo:

La Northwestern University ha scoperto che il caffè influisce su molti più metaboliti di quanto si credesse

Il caffè è in grado di alterare il metabolismo in diversi modi, compreso il metabolismo degli steroidi. Lo afferma un recente studio della Northwestern University, pubblicato sul Journal of Internal Medicine.

Lo studio, condotto in Finlandia, è durato tre mesi. Nel primo mese, ai 47 partecipanti è stato chiesto di non prendere caffè, nel secondo mese è stato chiesto di berne quattro tazze al giorno e nel terzo è stato chiesto di berne otto tazze al giorno. In ogni fase, sono state condotte analisi del sangue. I ricercatori hanno poi utilizzato tecniche di profiling avanzate sui oltre 800 metaboliti.

I risultati hanno messo in luce che il consumo di caffè influiva significativamente su 115 metaboliti e, in particolare nel periodo in cui i soggetti bevevano otto tazze al giorno, causava la riduzione dei metaboliti del sistema endocannabinoide.

Il sistema endocannabinoide svolge un ruolo nella regolazione della risposta allo stress, influenzando i comportamenti alimentari e determinando molte funzioni: quella cognitiva, la pressione sanguigna, le difese immunitarie, la dipendenza, il sonno, l’appetito, l’energia e il metabolismo del glucosio. Normalmente gli endocannabinoidi diminuiscono quando una persona sperimenta stress in maniera continuativa.

Nell’esperimento, l’assunzione di caffè ha avuto effetti anche su altri metaboliti, condizionando l’escrezione o l’eliminazione degli steroidi.

I ricercatori della University of Southampton hanno raccolto oltre 200 studi nei quali i consumatori di caffè risultavano avere minori rischi di malattie del fegato, incluso il cancro. Tuttavia si tratta di una correlazione e non hanno ancora provato scientificamente fosse il caffè a causarne gli effetti.

Altri studi hanno portato gli stessi risultati, dimostrando anche una correlazione tra consumo di caffè e diminuazione del rischio di ictus.

 

Questo articolo è stato letto 28 volte.

caffè, endocannabinoidi, metabolismo, metaboliti, steroidi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net