ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"-Roland Garros, il coro che ha conquistato il pubblico. E anche Alcaraz - Video-Osteoporosi, reumatologo Rossini: "4 mln di casi in Italia, 80% donne"-Osteoporosi, Silveri (Fedios): "Su 2,8 mln di donne 2 mln non sono trattate"-Nucleare, Clini: "Tecnologia è il problema minore, occorre creare un'autorità"-Liguria, Piana (Regione) al Festival del lavoro: "Impegnati per sviluppo economico"-Fisco, Carbone: "Pagare le tasse non può essere una corsa a ostacoli"-Lavoro, Pirulli (Cisl): "Contrattazione e partecipazione per affrontare cambiamento"-Lavoro, Napoli (Confapi): "Nuove sfide complesse, associazioni datoriali centrali"

Un batterio che produce antibiotici

Condividi questo articolo:

Gli scienziati scoprono un batterio che potrebbe risolvere il problema della resistenza dei batteri agli antibiotici

Una nuova specie di batterio che produce antibiotici è stata scoperta da un professore della University of Hyderabad (UoH) in India e dai suoi ricercatori. Il batterio, che è stato chiamato Planctopirus hydrillae ed è stato trovato nel Buffalo Lake,dentro il campus della UoH, potrebbe fornire una soluzione al problema dei batteri che diventano sempre più resistenti alla maggior parte dei farmaci conosciuti. Inoltre, questa nuova specie, sarebbe anche in grado di eliminare i rifiuti di ammoniaca, altra grande preoccupazione ambientale in crescita.

Il Planctopirus hydrillae è stato scoperto da Venkata Ramana, professore e capo del Department of Plant Sciences e della School of Life Sciences, e dai suoi ricercatori.
È tempo ormai che gli scienziati non fanno che sforzarsi per cercare farmaci che gli permettano di vincere contro la resistenza antimicrobica dei germi che, dopo aver causato malattie, non permettono nemmeno agli antibiotici più potenti di fermarli; quindi è davvero una notizia importante questa della scoperta del batterio isolato nella pianta acquatica Hydrilla.

La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica «Journal of Antibiotics», è la prima nel suo genere: innanzitutto perché questo batterio è molto raro e in secondo luogo perché è molto difficile da coltivare – e infatti questa squadra di ricercatori è il primo gruppo indiano a sviluppare l’arte di coltivare questi batteri.

Venkata ha raccontato che lui e il suo team hanno lavorato per identificare la natura chimica dell’antibiotico e il suo spettro, arrivando anche a sequenziare il suo genoma.
Ora dobbiamo solo avere pazienza per capire in quale maniera evolveranno gli studi in seguito a questa scoperta.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

antibiotico, Batteri, Resistenza, ricerca, scienza

Comments (32)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net