ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Udito e salute generale dei più anziani

Condividi questo articolo:

Gli apparecchi per l’udito tengono gli anziani lontani dal pronto soccorso, secondo una nuova statistica

Un’associazione che, di primo acchito, potrebbe sembrare un po’ bizzarra è sicuramente quella tra gli apparecchi per l’udito e il numero di volte in cui un anziano finisce in ospedale, eppure, secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista «JAMA Otolaryngology – Head & Neck Surgery», è un’associazione incredibilmente sensata. Gli apparecchi acustici, infatti, possono significare davvero meno visite all’ospedale per gli anziani.

I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 1.300 adulti di età compresa tra i 65 e gli 85 anni con una perdita uditiva grave e hanno scoperto che solo il 45% di loro utilizzava un apparecchio acustico. Di tutti, proprio questi ultimi, ovvero quelli che usavano un apparecchio acustico, avevano meno probabilità di andare a finire al pronto soccorso o di trascorrere del tempo ricoverati in ospedale, secondo i dati dell’ultimo anno. Anche se la differenza era di circa solo 2 punti percentuali, per i ricercatori della University of Michigan, è abbastanza grande per essere significativa.
Inoltre, tra gli anziani che erano stati ricoverati in ospedale, quelli con gli apparecchi acustici ci avevano trascorso una media di mezza giornata in meno rispetto a quelli senza.

Un altro risultato è stato che gli anziani con gli apparecchi acustici erano andati più probabilmente (di ben 4 punti percentuali) in uno studio medico che al pronto soccorso o all’ospedale nell’ultimo anno rispetto a quelli senza apparecchi acustici – negli Stati Uniti, andare dal medico costa molto meno rispetto al resto, quindi anche questa era segnalata dai ricercatori come una sorta di vittoria.
La perdita dell’udito è una delle condizioni più comuni tra le persone sopra i 65 anni. Anche se lo studio è stato fatto in un luogo che ha un sistema sanitario molto diverso dal nostro, questa ricerca mostra qualcosa che interessa tutti, ovvero che l’associazione tra uso degli apparecchi acustici e il rischio di finire in ospedale, esiste. Ovviamente lo studio non dimostra un rapporto causa/effetto ma è comunque notevole.

Questo articolo è stato letto 16 volte.

anziani, apparecchi, udito

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net