ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Vendita smartphone in calo nel 2022

Condividi questo articolo:

Ecco la motivazione

Chi di noi non ha almeno uno o due cellulari alzi la mano!

Tutti lo abbiamo e purtroppo non possiamo farne a meno. In moltissime situazioni giornaliere ci ha dato una grande mano, ma resta il fatto che ci “ruba” un sacco di tempo.

Per non parlare dei bambini! Il cambiamento e il condizionamento sulle loro vite grazie all’arrivo sul mercato dei “telefonini” ha stravolto la vita e la routine dei più piccoli.

Abbiamo già parlato e approfondito l’argomento legato al mondo degli smartphone e dei bambini.

La vera notizia però è che nel 2022 c’è stato un calo delle vendite degli smartphone che fa riflettere. Forse la gente vuole finalmente staccarsi da questi oggetti?

Un mercato che continua ad arrancare

I dati sono sotto gli occhi di tutti e lo confermano diversi analisti e operatori del settore, secondo i quali entro fine anno le vendite di dispositivi potrebbero registrare un’ulteriore contrazione rispetto al terzo trimestre, quando avevano fatto segnare un calo del 9%.

L’ultimo player a lanciare l’allarme è stato Qualcomm, tra i principali produttori mondiali di chip, che per il periodo ottobre-dicembre ha annunciato di prevedere una riduzione del volume d’affari per il settore compresa tra il 10% e il 13%.

Aumento delle bollette, tassi di investimento bassissimi, precarietà e poca sicurezza, fanno indirizzare le priorità delle persone su altri beni ed altri acquisti.

Secondo il report della società di analisi Canalys, le prospettive economiche hanno portato i consumatori “a ritardare l’acquisto di hardware elettronico e a dare la priorità ad altre spese essenziali“. Una tendenza spiega la società, che continuerà a frenare  “anche per i prossimi sei-nove mesi”.

Anche il Covid19 rientra nelle casistiche di questa diminuzione delle vendite.

Il “non poter uscire” di casa per fare acquisti, anche e soprattutto quelli di impulso, (quando il cliente è attratto da un’offerta imperdibile e/o last minute) è un fattore che fa abbassare il fatturato dei grandi colossi della telefonia.

Non solo Covid19 però. Nel terzo trimestre il mercato cinese degli smartphone è calato dell’11% anche a causa del ristagno della domanda interna. “Il trend delle vendite in Cina si manterrà piatto o vedrà una piccola crescita nel 2023, che è ancora un livello molto più basso rispetto al 2021 o pre-pandemia”, afferma l’analista di Canalys. Che aggiunge: “È probabile che la domanda non migliori fino alla fine del prossimo anno”.

Vedremo se con l’uscita dei nuovi modelli e con la normalizzazione della nostra vita al consumo, presto i dati torneranno a stabilizzarsi!

D.T.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

calo delle vendite dei cellulari, calo vendite microchip, vendita smartphone

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net