ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Shelton: orario, precedenti e dove vederla in tv-Djokovic-Zverev, prima semifinale Australian Open: la diretta-Trump, giudice sospende ordine contro ius soli. Presidente: "Faccio ricorso"-Trump, ordine per desecretare file omicidi Kennedy e Martin Luther King-Djokovic-Zverev: orario, precedenti e dove vederla in tv-Sanremo, Ruggeri: "Buon cast, quest'anno serve meno Google per cercare gli artisti"-Roma ko 1-0 ad Alkmaar, sfuma qualificazione diretta a ottavi Europa League-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 23 gennaio-Insulti e minacce contro Segre, in 12 a rischio processo. Archiviato caso chef Rubio-Yuval Raphael, sopravvissuta al 7 ottobre, rappresenterà Israele all'Eurovision-La dottrina economica di Trump a Davos: "Meno tasse per chi produce negli Usa, dazi e deregulation"-De Rossi ritorna all'Ostiamare: è il nuovo proprietario del club-Trump: "Voglio incontrare Putin presto. Guerra finisce se prezzo petrolio scende"-Alemanno arrestato, domani udienza tribunale Sorveglianza per ex sindaco-Ucraina, Parlamento europeo vuole vietare simboli nazisti e sovietici. Pd non partecipa al voto-Deyne Rensch, chi è il nuovo terzino destro della Roma-Serie A, Milan primo club per fatturato. Real da record: un miliardo di entrate-Migranti, la proposta di mons. Perego: "Patto con i giovani per una nuova Italia"-Lidl, 2025 all'insegna nuove aperture: oltre 160 nuovi posti lavoro per investimento di 70 mln-Trenta milioni ai partiti dal 2x1000: 10 milioni al Pd e 5,6 a Fratelli d'Italia

Potete scrivere un messaggio da inviare nello spazio

Condividi questo articolo:

Un esperimento inglese per inviare nello spazio le riflessioni sull’ambiente delle persone. Ecco come partecipare

Il caro e vecchio messaggio nella bottiglia ora ha un corrispettivo spaziale. È altrettanto affascinante, ma tecnologicamente prevede un netto passo in avanti. 

Il progetto è spedire un messaggio nello spazio tradotto in onde radio. L’obiettivo è raggiungere la stella polare in un viaggio che durerà 434 anni. Per trasmetterlo serviranno 21 ore.

Il progetto “Una risposta semplice a un messaggio elementare” è nato tra l’Università e Osservatorio di Edimburgo con il Centro britannico di Tecnologia Astronomica (Ukatc). La scelta della stella polare come ‘obiettivo’ non è casuale dato che è storicamente il punto di riferimento dei naviganti, come ha spiegato Paul Quast, coordinatore del progetto.

Il messaggio in sé sarà frutto della collaborazione della persone che invieranno i propri suggerimenti rispondendo alla domanda su come l’uomo sta interagendo con l’ambiente e che impatto ciò avrà sul futuro.

Questo il sito del progetto per chi volesse partecipare.

Il progetto vuole interpellare persone da ogni parte del mondo prima di inviare il messaggio nello spazio e quindi sarà anche un utile laboratorio per capire se le persone da differenti parti del mondo hanno un approccio diverso al tema del rapporto con l’ambiente.

Purtroppo nello spazio non ci sono solo messaggi, attorno al nostro pianeta ciò che galleggia è per il 95% spazzatura: pezzi di satelliti o satelliti in avaria. L’impatto con la terra potrebbe essere devastante.

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 419 volte.

ambiente, messaggio, spazio, Ukatc

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net