ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Come evitare le chiamate dai call center

Condividi questo articolo:

Se il Registro non è bastato, prova quest’altro metodo

Anche se dal 27 luglio di quest’anno è attivo il Registro che dovrebbe bloccare le chiamate di telemarketing provenienti da operatori di azienda di dubbia moralità, il 60% degli iscritti continua a ricevere telefonate a orari improponibili, per offerte che non hanno richiesto, anche se in modalità ridotta rispetto ai mesi precedenti a luglio 2022.

Perché continuano ad arrivare chiamate dai call center

Come riportato da Today EconomiaLo strumento impedisce esclusivamente l’utilizzo per chiamate promozionali delle numerazioni contenute negli elenchi telefonici, ma l’esclusione non riguarda i numeri, sia fissi che mobili, raccolte e utilizzate in seguito ad un consenso, a volte dato inavvertitamente, come in caso di acquisti di prodotti o servizi che richiedono l’iscrizione per partecipare a concorsi o ricevere delle particolari offerte. In questi casi, quando il consumatore manifesta il consenso, il suo numero può essere utilizzato da terze parti per motivi pubblicitari”.

Inoltre, sono tantissimi i centralini che chiamando dall’estero o da numeri irrintracciabili, riescono ad aggirare le regolamentazioni imposte dal registro.

Il modulo per bloccare le chiamate

Se anche per te non è bastata l’iscrizione al Registro delle Opposizioni, devi sapere che esiste anche un altro metodo che prevede l’invio di un modello da compilare al Garante per la protezione dei dati personali, che si basa sul dpr 26/2022.

Il modulo deve essere compilato ed inviato all’operatore economico nel cui interesse è stata effettuata la chiamata promozionale: dopo la ricezione di questo modulo con denuncia il tuo numero dovrebbe essere rimosso dall’elenco dei contatti del destinatario di questa istanza che non potrà più ricontattarti.

I modelli con le segnalazioni vanno inviati al Garante via mail (protocollo@gpdp.it o protocollo@pec.gpdp.it), via fax al numero 06.69677.3785, o via posta all’indirizzo: Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma. Se il problema persiste, il consumatore può anche sporgere denuncia all’Autorità giudiziaria.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 48 volte.

blocco chiamate call center, garante per la protezione dei dati personali, modulo, registro delle opposizioni, telemarketing

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net