ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fedez alla festa dello Stocco: "Preso in giro dai giornalisti"-Ferragosto, 12 milioni di italiani in vacanza e quasi la metà va al mare-Addio Padre Fedele, morto a 87 anni il frate ultrà del Cosenza-Caso Nitag, lettera esperti a Schillaci per revoca nomine Bellavite e Serravalle-Estate e rischi pranzi in spiaggia, i consigli 'salva vacanza'-Caldo estremo, notti 'super tropicali': Italia in fiamme con Caronte, previsioni meteo-Rubio a Zelensky: "Alaska? Non è vittoria di Putin, Trump vuole guardarlo negli occhi"-Gatti anziani come gli umani, con l'età anche i mici dimenticano: lo studio-Guardia Nazionale dispiegata a Washington dopo l'ordine di Trump, truppe in città-Psg-Tottenham: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Rallentare l'Alzheimer con il litio, scoperta la 'scintilla' che innesca la patologia?-Juventus-Juventus Next Gen: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Garlasco, 18 anni fa il delitto. Genitori "in silenzio per Chiara"-Sinner-Mannarino a Cincinnati: orario, precedenti e dove vederla in tv-Per Zelensky il vertice di Anchorage è già una vittoria di Putin. Oggi il punto di Trump con l'Ue-Caldo torrido, oggi e domani 16 città da bollino rosso. Previsioni e temperature-Jerry Calà e Matteo Renzi, serata a sorpresa all'Anema e Core di Capri-Cincinnati, Nardi agli ottavi: sarà sfida con Alcaraz-Monica Seles e la malattia: "Ho la miastenia grave, fatico anche ad asciugare capelli"-Donnarumma, addio al Psg. Il messaggio: "Non ho deciso io"
app

App e tutela della privacy

Condividi questo articolo:

app

A quanto pare, l’esercito degli Stati Uniti sfrutta i dati forniti da alcune App per monitorare la posizione delle persone nel mondo

Molte app che sembrano innocue potrebbero essere uno strumento di controllo. Non è una frase da complottisti, è esattamente quello che sta succedendo con le forze armate statunitensi.

Secondo quanto riportato da Motherboard, l’esercito degli Stati Uniti sta monitorando le persone in tutto il mondo, grazie all’acquisto di dati sulla loro posizione registrati da app altrimenti innocue sui loro telefoni.

Molte di queste app sono progettate esplicitamente per la comunità musulmana globale, la più grande delle quali è un’app di preghiera con 98 milioni di download, ma ce n’è anche una per appuntamenti tra musulmani, una per seguire le tempeste e una per Craigslist – che è un famoso portale di annunci.

Secondo Motherboard, alcuni sviluppatori di app potrebbero anche non sapere che stanno fornendo dati ai militari e gli utenti di certo non ne hanno idea.

Lo US Special Operations Command (USSOCOM) acquista dati da Babel Street – che fornisce anche servizi alla polizia americana.

Il rapporto di Motherboard è il primo indizio che anche i militari come le forze dell’ordine usano questo metodo per rintracciare i civili – una cosa che negli Stati Uniti equivale a eludere le normali regole per ottenere dati, che normalmente richiederebbero un mandato.

L’esercito ha confermato che sta raccogliendo attivamente (e utilizzando) i dati sulla posizione.

“Il nostro accesso al software viene utilizzato per supportare i requisiti delle missioni delle forze operative speciali all’estero“, ha detto a Motherboard il comandante della marina Tim Hawkins. “Aderiamo rigorosamente alle procedure e alle politiche stabilite per la protezione della privacy, delle libertà civili, dei diritti costituzionali e legali dei cittadini americani“.

 

 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

app, Dati, dati sensibili, esercito stati uniti, monitoraggio posizione persone, privacy, tutela della privacy

Comments (11)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net