ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Tè e cervello

Condividi questo articolo:

Il consumo giornaliero di tè riduce il rischio di demenza fino all’86%

Il consumo quotidiano di tè può incidere sul rischio di demenza. Ad affermarlo, i ricercatori dell’Università Nazionale di Singapore, che hanno esaminato 957 adulti di età superiore ai 55 anni, per più di 12 anni.

I dati dello studio, pubblicati perfino sul Telegraph, hanno dimostrato che il consumo regolare di tè – sia verde che nero – è in grado di ridurre del 50% il rischio di sviluppare la demenza. Secondo le informazioni raccolte, perfino le persone portatrici del gene della demenza possono veder ridotto dell’86% il rischio di formazione di placche beta-amiloide, indicate dalla scienza come innesco di disturbi cognitivi.

“I dati del nostro studio suggeriscono che una scelta di vita semplice e poco costosa, come il consumo quotidiano di tè, può ridurre il rischio di sviluppare disturbi neurocognitivi nella tarda età. Questi risultati hanno importanti implicazioni nella prevenzione della demenza.”, ha affermato il Dr Feng Lei dell’Università Nazionale di Singapore.

Il recente studio è solo uno dei tanti che dimostra i benefici del consumo regolare di tè. Uno studio del 2014, pubblicato sulla rivista Psychopharmacology, ha dimostrato che l’assunzione regolare di tè verde ha come risultato una migliore funzione cognitiva, che può rivelarsi vantaggiosa per i pazienti con malattia di Alzheimer o demenza. La risonanza magnetica mostrava che i pazienti a cui venivano somministrati estratti di tè verde mostravano una maggiore attività cerebrale in aree associate alla memoria.

Un’analisi di 2.500 partecipanti ha rivelato, inoltre, che coloro che bevono da due a tre tazze di tè al giorno hanno un rischio ridotto di demenza del 55%, mentre quelli che consumano da 6 a 10 tazze al giorno hanno, in generale, una bassissima probabilità di sviluppare demenza.

Ulteriori ricerche hanno rivelato che l’assunzione di composti di polifenoli digeriti dal tè verde è ancora più efficace nel prevenire l’insorgenza della demenza rispetto al tè appena preparato.

Le foglie di tè sono piene di antiossidanti, che tengono sotto controllo i disturbi cognitivi. Il tè verde contiene un flavonoide chiamato epigallocatechina-3-gallato (EGCG), che può legarsi alle proteine beta-amiloide, che a loro volta impediscono la formazione di placche pericolose associate al declino cognitivo.

I polifenoli delle foglie di tè inibiscono l’ossidazione delle cellule cerebrali e prevengono l’accumulo di placca. Composti come le catechine e le teaflavine hanno proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti, che possono aiutare a proteggere il cervello dalla neurodegenerazione e dal danno vascolare. Varie ricerche hanno inoltre dimostrato che i composti presenti nelle foglie di tè possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo, i coaguli di sangue e il rischio di insorgenza del cancro.

Questo articolo è stato letto 31 volte.

cervello, demenza, , tè caldo, tè nero, tè verde

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net