ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici-Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere-Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche-Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Tabacco contro la poliomelite

Condividi questo articolo:

Gli scienziati usano le piante di tabacco per produrre vaccini contro la polio

Il tabacco è ovviamente guardato male da tutti, visti i danni che il fumo provoca alla nostra salute, eppure finalmente alcuni ricercatori sono riusciti a trovare un modo per rendere il tabacco un elemento positivo. Gli scienziati del John Innes Center di Norfolk, nel Regno Unito, hanno sviluppato una tecnica per infettare degli esemplari parenti della pianta del tabacco con un virus contenente il materiale genetico della polio in modo da produrre foglie da cui può essere estratto un vaccino contro questa malattia.

A quanto pare, la procedura è diretta, efficiente e a basso costo e può essere utilizzata anche per produrre vaccini contro minacce più recenti, come il virus zika o l’ebola.

Il team di scienziati ha sostanzialmente cercato di trasformare le piante del tabacco in fabbriche di vaccini: questi vaccini sono sostanzialmente particelle simili al virus delle malattie che vogliono combattere – in pratica sono dei gusci vuoti, esternamente identiche al virus della polio ma internamente libere dalle caratteristiche che potrebbero causare infezioni nell’uomo.
Negli esperimenti fatti sugli animali, i vaccini prodotti dal tabacco si sono dimostrati efficaci e l’analisi 3D delle immagini ha dimostrato che le particelle appaiono davvero identiche al virus della polio. I vaccini vegetali, inoltre, hanno anche un altro vantaggio rispetto ai vaccini tradizionali per la poliomelite perché la produzione di quest’ultimi porta un alto rischio di infezione, visto che utilizza grandi quantità di virus vivo.

Anche se questo studio è davvero molto interessante, i vaccini prodotti grazie alla piante di tabacco hanno ancora molta strada da fare prima di essere pronti per una distribuzione più ampia.
Di certo, i risultati iniziali sono impressionanti: ora si deve ottimizzare il sistema di formulazione vegetale e ci si deve spostare verso le sperimentazioni cliniche del nuovo vaccino per far sì che questa procedura diventi realtà.

 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

Poliomelite, ricerca, salute, Tabacco

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net