ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
MotoGp, caos a Silverstone. Incidente per i fratelli Marquez, poi ripartono e cade Bagnaia-Gp Monaco, oggi gara live. Griglia di partenza e classifica - Diretta-Da Loews a Rascasse, le storie dietro le curve del Gp Monaco-Papa Leone XIV: "Coraggio e perseveranza per chi è impegnato nella ricerca sincera della pace"-Sinner, che risate a Parigi: Jannik in lacrime sul tapis roulant - Video-Elezioni comunali, affluenza ore 12 al 13,55%. Urne aperte oggi e domani-Napoli, Esposito e D'Amore chiedono a Conte di restare. Lui cita Gomorra - Video-Torino-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Lazio-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Venezia-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Da noi... a ruota libera, gli ospiti di oggi domenica 25 maggio-Attacco con coltello alla stazione di Amburgo, 39enne sospetta ammette: "Sono stata io"-Sanità, Società italiana neurologia: "Integrazione tra cure palliative e assistenza neurologica"-Omicidio-suicidio Napoli, la provocazione di Vannacci: "È femminilità tossica?"-Real Madrid, ecco il sostituto di Ancelotti: Xabi Alonso è il nuovo allenatore-Ucraina-Russia, Putin ha ultima chance per spallata: l'analisi-Norris, il segreto per la pole a Monaco? "Il distacco dai social"-Nizza, blackout e sabotaggio a rete elettrica: allarme sicurezza in Costa Azzurra-Schianto mortale nel Pistoiese, muore 21enne ad Agliana-Gaza, raid di Israele nella notte: sei morti. Sirene a Gerusalemme per missile Houthi

Stress e demenza

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, lo stress in età adulta età potrebbe aumentare il rischio di demenza in vecchiaia

L’ansia e lo stress sono causa di moltissime problematiche alle quali si aggiunge, secondo un nuovo studio  pubblicato sulla rivista «BMJ Open», anche l’insorgenza di una imminente demenza. Poiché dati sul collegamento tra queste due condizioni sono sempre stati trovati, ma mai veramente spiegati, un team di ricercatori ha raggruppato quattro studi precedentemente pubblicati che includevano un totale di circa 30.000 persone e ha cercato di capire.

Ovviamente, questa analisi non ha trovato la ragione di questa associazione tra stress e demenza, né tanto meno è riuscita a dimostrare che uno causa l’altro, ma i ricercatori hanno rivelato una spiegazione biologica possibile.
Secondo loro, l’ansia è legata a una risposta anormale allo stress a livello biologico che può accelerare l’invecchiamento e il collasso delle cellule cerebrali nel sistema nervoso centrale, aumentando così la vulnerabilità del nostro cervello e il suo rischio di incorrere nella demenza.
I ricercatori hanno scongiurato l’idea che sia l’ansia a portare le persone a indurre in comportamenti non salutari e lo hanno fatto controllando i fattori di stile di vita come il fumo e l’uso di alcol e hanno spiegato, inoltre, che visto il lungo intervallo di tempo che intercorre tra la valutazione dell’ansia e la diagnosi di demenza (in media superiore a 10 anni), questo collegamento può essere controllato: ovvero, l’ansia è un fattore di rischio potenzialmente modificabile per la demenza.

Si tratta, insomma, di una notizia che dovrebbe portarci una volta di più a pensare a quanto ci faccia male vivere una vita sotto stress. Non è noto quale sia il metodo migliore per affrontare l’ansia se ne soffriamo, se siano necessari per forza i farmaci o se possano bastare terapie di meditazione e autoconsapevolezza, questo lo studio non lo dice, ma sicuramente ci spinge a entrare nell’ottica di dover abbandonare questo modo di vivere non salutare. È necessario farlo sia per il nostro presente che per il nostro futuro.

Questo articolo è stato letto 31 volte.

ansia, demenza, stress

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net