ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso
strani oggetti

Strani oggetti nello spazio profondo

Condividi questo articolo:

strani oggetti

Gli astronomi sono sconcertati dagli strani oggetti che hanno trovato nello spazio profondo

In un saggio scritto per The Conversation, il professore di Astrofisica della Western Sydney University Ray Norris ha spiegato come lui e i suoi colleghi abbiano individuato oggetti strani e dalla forma insolita nei recenti dati radioastronomici sullo spazio profondo.

La collega di Norris, Anna Kapinska, ha identificato per la prima volta “un’immagine di un cerchio spettrale di emissioni radio, sospesa nello spazio come un anello di fumo cosmico”, nel settembre 2019, ricorda il professore.

“Nessuno di noi aveva mai visto niente di simile prima e non avevamo idea di cosa fosse”.

Kapinska infatti l’ha chiamato “WTF?” – che, in inglese sarebbe “What the fuck?”, locuzione inglese per indicare incredulità.

Il team ha trovato questi oggetti esaminando i dati raccolti dal nuovo telescopio australiano Square Kilometer Array Pathfinder (ASKAP) – una serie di 36 antenne paraboliche identiche utilizzate per scansionare ampie fasce di cielo contemporaneamente.

I ricercatori li hanno chiamati ORC, “odd radio circles”, ovvero “strani cerchi radio”, e hanno subito usato altri radiotelescopi per assicurarsi che non fossero figli di un errore del software.

Hanno ritenuto che i cerchi misteriosi fossero “forse di pochi anni luce di diametro”, ma devono ancora capire quanto sono lontani da noi.

Norris ha suggerito, tuttavia, che i cerchi potrebbero essere “oggetti nella nostra galassia”.

Finora, il team ha escluso diverse teorie, inclusi i resti di stelle morenti, anelli di emissioni radio che circondano esplosioni di formazione stellare ed emissioni radio che escono da buchi neri supermassicci.

Norris e i suoi colleghi offrono alcune possibili spiegazioni, come dettagliato in un articolo di prossima pubblicazione sulla rivista Publications of the Astronomical Society of Australia.

Ad esempio, possono essere correlati a lampi radio veloci, potenti segnali provenienti dallo spazio che rimangono misteriosi.

“Molto raramente abbiamo la sfida di imbatterci in un nuovo tipo di oggetto che nessuno ha mai visto prima, e cercare di capire di cosa si tratta”, ha scritto Norris su The Conversation.

 

Questo articolo è stato letto 264 volte.

lampi radio veloci, oggetti misteriosi nello spazio, spazio, strani oggetti, strani oggetti nello spazio, universo

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net