ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Russia, omicida combatte con Wagner: uccide di nuovo, tornerà in guerra-Sudafrica, Oscar Pistorius resta in carcere-**Musica: classifiche album, subito in vetta 'Memento Mori' dei Depeche Mode**-'Difesa della lingua italiana', la proposta di legge: multe fino a 100mila euro-Milano: Riformisti, 'orgogliosi per risorse centri estivi, da giunta ottimo lavoro'-Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"-Milano: Comune, 'in caso bimbi noi subito parte attiva, pronto sostegno psicologico'-Medicina, a Fabio Cofano premio Neuromed per la chirurgia spinale-Pnrr: Bonaccini, 'noi vogliamo dare mano ma governo che sta facendo?'-Brescia: Palazzo Loggia si tinge di blu tra 2 e 3 aprile per giornata autismo-Milano: Pd, 'felici e orgogliosi per garanzia Comune su centri estivi'-Resistenza: Verini, 'La Russa non all'altezza, si dimetta'-Resistenza: Mulè, 'La Russa? Se si è arbitri guai a non essere terzi, bisogna stare attenti'-**Pd: Schlein e Conte in Friuli alleati ma distanti, leader M5S 'condivisione o soli'**-Resistenza: Bettini, 'ad alleati Fdi piace deriva La Russa? Penso di no a molti'-Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"-Pd: Boccia, 'alleanze? intanto lavoro insieme in Parlamento, poi vedremo'-Milano: via libera a centri estivi e case vacanza per primarie e secondarie primo grado-Fdi: Calenda, 'scontro titanico La Russa-Rampelli su presa posizione più cretina'-Automobilismo, le vetture ammesse alla Mille Miglia 2023
strani oggetti

Strani oggetti nello spazio profondo

Condividi questo articolo:

strani oggetti

Gli astronomi sono sconcertati dagli strani oggetti che hanno trovato nello spazio profondo

In un saggio scritto per The Conversation, il professore di Astrofisica della Western Sydney University Ray Norris ha spiegato come lui e i suoi colleghi abbiano individuato oggetti strani e dalla forma insolita nei recenti dati radioastronomici sullo spazio profondo.

La collega di Norris, Anna Kapinska, ha identificato per la prima volta “un’immagine di un cerchio spettrale di emissioni radio, sospesa nello spazio come un anello di fumo cosmico”, nel settembre 2019, ricorda il professore.

“Nessuno di noi aveva mai visto niente di simile prima e non avevamo idea di cosa fosse”.

Kapinska infatti l’ha chiamato “WTF?” – che, in inglese sarebbe “What the fuck?”, locuzione inglese per indicare incredulità.

Il team ha trovato questi oggetti esaminando i dati raccolti dal nuovo telescopio australiano Square Kilometer Array Pathfinder (ASKAP) – una serie di 36 antenne paraboliche identiche utilizzate per scansionare ampie fasce di cielo contemporaneamente.

I ricercatori li hanno chiamati ORC, “odd radio circles”, ovvero “strani cerchi radio”, e hanno subito usato altri radiotelescopi per assicurarsi che non fossero figli di un errore del software.

Hanno ritenuto che i cerchi misteriosi fossero “forse di pochi anni luce di diametro”, ma devono ancora capire quanto sono lontani da noi.

Norris ha suggerito, tuttavia, che i cerchi potrebbero essere “oggetti nella nostra galassia”.

Finora, il team ha escluso diverse teorie, inclusi i resti di stelle morenti, anelli di emissioni radio che circondano esplosioni di formazione stellare ed emissioni radio che escono da buchi neri supermassicci.

Norris e i suoi colleghi offrono alcune possibili spiegazioni, come dettagliato in un articolo di prossima pubblicazione sulla rivista Publications of the Astronomical Society of Australia.

Ad esempio, possono essere correlati a lampi radio veloci, potenti segnali provenienti dallo spazio che rimangono misteriosi.

“Molto raramente abbiamo la sfida di imbatterci in un nuovo tipo di oggetto che nessuno ha mai visto prima, e cercare di capire di cosa si tratta”, ha scritto Norris su The Conversation.

 

Questo articolo è stato letto 195 volte.

lampi radio veloci, oggetti misteriosi nello spazio, spazio, strani oggetti, strani oggetti nello spazio, universo

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net