ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"-Roggiani (Pd): "Congratulazioni a rettrice Iannantuoni, nuova presidente Crui: incarico meritatissimo"

Il Papa e le intelligenze artificiali

Condividi questo articolo:

Il Pontefice ha detto agli scienziati la sua sui progressi della tecnologia e su cosa ritiene pericoloso

Durante una conferenza che si è tenuta in Vaticano, Papa Francesco ha parlato con un gruppo di dirigenti della Silicon Valley di quello che pensa delle intelligenze artificiali: il suo punto di vista è che questo tipo di tecnologia potrebbe avere conseguenze devastanti per l’umanità, soprattutto se dovesse finire in mani sbagliate.

Il Pontefice ci ha tenuto a tenere questa discussione con le personalità che si trovano alla direzione di Facebook, LinkedIn, Mozilla, con premi Nobel, amministratori, imprenditori e studiosi, perché sostiene che gli sviluppi che stanno avvenendo nel campo della tecnologia hanno implicazioni sempre più significative in tutti i settori dell’attività umana. La sua preoccupazione, però, si è concentrata in particolar modo sulle intelligenze artificiali. «Se il cosiddetto progresso tecnologico dell’umanità dovesse diventare un nemico del bene comune, ciò porterebbe a una sfortunata regressione, a una forma di barbarie dettata dalla legge del più forte», ha detto.

La conferenza ha anche affrontato gli attacchi di marzo 2019 a Christchurch, in Nuova Zelanda, e il modo in cui le piattaforme di social media hanno contribuito a diffondere filmati che non si sono riusciti a fermare, anche mesi dopo l’accaduto.
Non è la prima volta che il Papa incontra personaggi importanti della tecnologia per discutere dell’etica dietro le intelligenze artificiali perché sostiene, come ha affermato anche stavolta, secondo Reuters, che la tecnologia ha bisogno di «principi morali sia teorici che pratici» per difenderci, tra le altre cose, dalle fake news, che potrebbero avvelenare i dibattiti e manipolare le opinioni delle persone per esempio.

 

Questo articolo è stato letto 14 volte.

Etica, facebook, fake news, Intelligenza artificiale, LinkeIn, Mozilla, Papa Francesco, Social Media, tecnologia

Comments (37)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net