ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, Sinner ai quarti: Dimitrov prima domina, poi si ritira-Wimbledon, Sinner e il ritiro di Dimitrov: "E' un momento triste, non una vittoria"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo-Wimbledon, Sinner e l'infortunio al gomito: cosa è successo-Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina-Wimbledon, Sonego battuto da Shelton negli ottavi. Cobolli ai quarti-Max Pezzali, sorpresa all'Aquafan di Riccione: "Tuffo nei ricordi dopo 30 anni"-Aurora Maniscalco, la hostess morta a Vienna: fidanzato indagato per istigazione al suicidio-Matt Cameron lascia i Pearl Jam dopo 27 anni: "Un viaggio incredibile"-Ilaria Sula, Mark Samson e l'sms a un amico: "Se non torna con me la uccido"-Mika annuncia il tour europeo 2026, ci sono anche due date in Italia-Lavoro, ing. Penati: "Diffondere cultura della sicurezza fin dalla scuola"-Mariia Buhaiova scomparsa nel Brindisino, era in Italia per stage in villaggio turistico-Lavoro, De Rose (Croil): "Sulla sicurezza tecnologia alleato che deve entrare nei cantieri"-Vianello (Croil), su cultura sicurezza: "Formare società civile a partire dai bambini"-Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri-Elon Musk, l'America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street-Wimbledon, i segreti delle giornate di Sinner: come e quanto si allena Jannik-A Roma la V edizione di 'Puglia, a way of life' con il governatore Emiliano-Roma, nasce 'Iter' il podcast che racconta il cuore della Capitale

Il Papa e le intelligenze artificiali

Condividi questo articolo:

Il Pontefice ha detto agli scienziati la sua sui progressi della tecnologia e su cosa ritiene pericoloso

Durante una conferenza che si è tenuta in Vaticano, Papa Francesco ha parlato con un gruppo di dirigenti della Silicon Valley di quello che pensa delle intelligenze artificiali: il suo punto di vista è che questo tipo di tecnologia potrebbe avere conseguenze devastanti per l’umanità, soprattutto se dovesse finire in mani sbagliate.

Il Pontefice ci ha tenuto a tenere questa discussione con le personalità che si trovano alla direzione di Facebook, LinkedIn, Mozilla, con premi Nobel, amministratori, imprenditori e studiosi, perché sostiene che gli sviluppi che stanno avvenendo nel campo della tecnologia hanno implicazioni sempre più significative in tutti i settori dell’attività umana. La sua preoccupazione, però, si è concentrata in particolar modo sulle intelligenze artificiali. «Se il cosiddetto progresso tecnologico dell’umanità dovesse diventare un nemico del bene comune, ciò porterebbe a una sfortunata regressione, a una forma di barbarie dettata dalla legge del più forte», ha detto.

La conferenza ha anche affrontato gli attacchi di marzo 2019 a Christchurch, in Nuova Zelanda, e il modo in cui le piattaforme di social media hanno contribuito a diffondere filmati che non si sono riusciti a fermare, anche mesi dopo l’accaduto.
Non è la prima volta che il Papa incontra personaggi importanti della tecnologia per discutere dell’etica dietro le intelligenze artificiali perché sostiene, come ha affermato anche stavolta, secondo Reuters, che la tecnologia ha bisogno di «principi morali sia teorici che pratici» per difenderci, tra le altre cose, dalle fake news, che potrebbero avvelenare i dibattiti e manipolare le opinioni delle persone per esempio.

 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

Etica, facebook, fake news, Intelligenza artificiale, LinkeIn, Mozilla, Papa Francesco, Social Media, tecnologia

Comments (43)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net