ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, Conte rinnova. De Laurentiis: "Avanti tutta, più forti di prima"-Inaugurato stabilimento Eureka a Firenze, Mignon factory di macinacaffè italiano-Milan, Allegri ha firmato: è il nuovo allenatore-Dazi, Corte d'Appello sospende la decisione. Misure di Trump rimangono in vigore-Covid, cacciatore italiano di varianti: "Così ho intercettato Nimbus"-Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"

I libri aiutano sempre

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, leggere per i propri bambini li aiuta a migliorare la loro socialità

«C’era una volta» è la frase che tutti i bambini dovrebbero sentire quando sono stesi a letto prima di dormire, visto che i genitori che leggono storie ai loro figli possono aiutarli a sviluppare delle abilità sociali che gli serviranno molto quando sarà ora di sbarcare nel mondo. In particolare la lettura ad alta voce e l’interpretazione di quello che si sta leggendo possono compensare i comportamenti che denotano disturbi come l’iperattività e l’aggressività e migliorare l’attenzione.

Lo dice uno studio pubblicato di recente sulla rivista «Pediatrics» che racconta come leggere insieme al proprio figlio crei un momento davvero intenso di condivisione e come le storie spieghino senza spiegarlo come si devono affrontare le sfide nella propria vita. L’immedesimazione, l’empatia, la curiosità, l’attenzione: sono tutte qualità che la lettura permettere di sviluppare.

Ce lo dicono sempre tutti, ma questa volta i ricercatori hanno voluto dimostrare con una ricerca i benefici dell’abitudine di leggere ad alta voce ai bambini e così hanno trovato, in maniera del tutto casuale, 675 famiglie da seguire sia rendendole parte di un programma chiamato Video Interaction Project sia seguendole e basta. Le famiglie che partecipavano al programma potevano mostrare ai pediatri video di letture e giochi con i loro bambini e attraverso questi farsi anche aiutare da un coach per capire in che modo essere ancora più efficienti nello sviluppo dei propri figli.

I risultati hanno mostrato di avere un impatto prolungato sui problemi comportamentali dei bambini, che si sentiva fino a un anno e mezzo dopo la fine del programma, spingendo i ricercatori a caldeggiare la lettura come metodo di «insegnamento» e di sostegno nei riguardi di alcuni problemi comportamentali.
La speranza per la socialità e il benessere dei bambini è che, in questo mondo così tanto spersonalizzato, i genitori continuino ancora e sempre a leggere per i loro figli.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

apprendimento, bambini, Comportamento, comunicazione, lettura, Socialità

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net