ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinisa Mihajlovic, il dolore della moglie Arianna: "Ho toccato il fondo e ho scelto di risalire"-Garlasco, famiglia Poggi: "Si cerca attizzatoio? In casa manca solo un martello"-Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche-Federpol, successo straordinario per il 68° congresso a Genova: focus su Cybersecurity e Ia-Delitto Garlasco, la storia dell'omicidio di Garlasco dall'inizio-Libia, annunciato cessate il fuoco a Tripoli dopo le tensioni nella notte-Cannes 2025, effetto dress code: Halle Berry costretta a cambiare abito-Bonvicini (Agende 21): "Cam per un futuro sostenibile, dai Comuni alle scuole"-Ciafani (Legambiente): "Green Deal opportunità per Europa più competitiva"-Falocco (Fond. Ecosistemi): "Green Deal tutela il nostro modello produttivo"-Da Al-Qaeda all'incontro con Trump, chi è al-Sharaa: l'ex jihadista diventato presidente della Siria-Garlasco, dove viene cercata l’arma del delitto: videonews dalla nostra inviata-Sinner insieme alla famiglia e Binaghi in visita dal Papa-Festival del Management, 'piccolo non è più bello'-Kate principessa di stile, Meghan capace di osare: icone a confronto-Spread tra Btp e Bund sotto i 100 punti, ai minimi da 4 anni-Ilary Blasi si sposa? La proposta di Bastian Muller sul lago di Como-Barbara Bouchet: "Ho rifiutato scene spinte perché timida. Steve McQueen? Mi aveva confinato ai fornelli"-In Italia arriva il primo avatar di un avvocato-Trump revoca le sanzioni contro la Siria e a Riad incontra al-Sharaa

A letto con un robot

Condividi questo articolo:

Secondo gli scienziati il sesso con un robot, per quanto sofisticato, potrebbe modificare le nostre abitudini, in peggio

L’idea di far sesso con un robot è probabilmente qualcosa che incuriosisce molti. Per questo, non è lontana l’introduzione sul mercato di robot “sessuali”, simili in tutto e per tutto a un essere umano, ma sempre disponibili.

“Li vogliamo ma non pensiamo a come questo potrebbe cambiare l’umanità”, dice Noel Sharkey della Foundation of Responsible Robotics e creatore di un nuovo documentario chiamato “Sex Robots and Us” che si concentra sulla psicologia dietro l’utilizzo dei sex robot.

Alcuni studiosi suggeriscono che i robot potrebbero renderci dipendenti, data la continua disponibilità; altri, invece, che ci potrebbero rendere così pigri, nei confronti dell’altro, da farci perdere il gusto della conquista e la capacità di rimandare un piacere, in nome di un piacere successivo, reciproco e più grande, psicologicamente più appagante.

Secondo una recente ricerca del gruppo Havas di Parigi, tra i ragazzi di 18-34 anni il 27% sarebbe più felice di avere un rapporto con una macchina piuttosto che con una persona reale. E non si tratta solo di maschi. Per i ricercatori dell’Università di Harvard, infatti, un grosso interesse viene proprio da quelle donne che vedono, nel sesso maschile, troppa fragilità.

“Questi robot saranno fatti su misura per soddisfare i desideri delle persone e faranno cose che i partner umani non possono o non vogliono fare.” ha affermato il dottor Neil McArthur dell’Università di Manitoba. “Con l’avanzare di queste tecnologie, la loro adozione crescerà e l’identità sessuale di molte persone passerà prima attraverso l’uso della tecnologia.”

Questo articolo è stato letto 179 volte.

robot, sesso, sex robot

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net