ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Juventus-Juventus Next Gen: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Garlasco, 18 anni fa il delitto. Genitori "in silenzio per Chiara"-Sinner-Mannarino a Cincinnati: orario, precedenti e dove vederla in tv-Per Zelensky il vertice di Anchorage è già una vittoria di Putin. Oggi il punto di Trump con l'Ue-Caldo torrido, oggi e domani 16 città da bollino rosso. Previsioni e temperature-Jerry Calà e Matteo Renzi, serata a sorpresa all'Anema e Core di Capri-Cincinnati, Nardi agli ottavi: sarà sfida con Alcaraz-Monica Seles e la malattia: "Ho la miastenia grave, fatico anche ad asciugare capelli"-Donnarumma, addio al Psg. Il messaggio: "Non ho deciso io"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente oggi 12 agosto-Vertice Trump-Putin, la sede sarà ad Anchorage: "Leader Usa in Russia? Forse in futuro"-Paolini-Krueger, oggi l’azzurra in campo a Cincinnati – Diretta-Investita da una barca mentre fa il bagno nel Lago d'Iseo, morta 65enne-Intossicazione da botulino a Diamante, autopsia: "E' la causa della morte"-Duplantis ancora record mondiale, vola a 6,29 a Budapest-Ex Ilva, firmata l'intesa sulla decarbonizzazione degli impianti-Lavoro, ripartire prima di fermarsi: come trasformare l’estate in un vantaggio competitivo-Estate, cucinare all’aperto? Relax e tecnologia assicurati con design di brand made in Italy-Perplexity vuole comprare Chrome, offerta da 34,5 miliardi di dollari per il browser di Google-Sì agli accordi prematrimoniali, arriva l'apertura della Cassazione

Un metro lungo 140 anni

Condividi questo articolo:

L’unità di misura alla base del nostro sistema compie 140 anni. Ma oggi si misura in maniera diversa, scopriamo perché

È il compleanno dell’unità di misura: il metro ha 140 anni. Infatti il 20 maggio 1875 la ‘Convenzione del metro’ fisso le regole valide ancora oggi e pose così le basi per il Sistema Internazionale delle Unità di misura, fondamentale per il commercio, le produzioni industriali e per l’evoluzione della scienza.

Il primo metro era una barretta di una lega di platino e iridio, ma come spiega all’Ansa Massimo Inguscio, presidente dell’Istituto Nazionale per la Ricerca in Metrologia (Inrim): ‘Nel 1875 il metro era una cosa fisica. Oggi invece sappiamo a che velocità viaggia la luce, quasi 300.000 chilometri al secondo, e quindi possiamo dire con esattezza che il metro è la distanza percorsa dalla luce in 1 diviso 299792458 secondi”. Anche la misura del tempo stesso è cambiata. ”Si è passati dagli orologi meccanici – continua Inguscio – a quelli al quarzo fino a quello atomico, di cui quest’anno ricorrono i 60 anni. Con le oscillazioni dentro l’atomo, una nanostruttura naturale, è così iniziata una grande rivoluzione dando il tempo a tutti. Gli orologi di cui disponiamo oggi sono precisi al miliardesimo di miliardesimo di secondo’.

Questa rivoluzione è in atto anche per altre unità di misura, come il chilogrammo. Sempre Inguscio: ‘In generale – prosegue Inguscio – la metrologia sta cercando di definire tutte le grandezze in base a costanti fondamentali, e sta ‘mettendo ordine’ in biologia, chimica, nanotecnologie, ad esempio con ricerche per standardizzare le grandezze delle nanoparticelle magnetiche usate nella cura di alcuni tumori, o anche nel cibo, per una produzione efficiente dal punto di vista energetico’.

a.po

 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

chilogrammo, Inguscio, Inrim, metro, unità di misura

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net