ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"

Un esoscheletro per bambini

Condividi questo articolo:

Si chiama Atlas

Spesso nei nostri articoli portiamo belle notizie ed oggi è proprio uno di quei casi.

Finalmente in Italia è arrivato Atlas, il primo esoscheletro dedicato ai bambini con patologie come l’ischemia midollare.

L’ospedale San Raffaele di Roma, l’unico in Italia, si è dotato di un esoscheletro indossabile e robotizzato tagliato su misura per i bambini con problematiche neuromotorie, in grado di farli camminare anche all’aperto. “Si chiama Atlas e, insieme a Iron man, è il mio nuovo supereroe”, parola del piccolo Daniele, 5 anni, un’ischemia midollare perinatale, che presenta così il nuovo robot arrivato in casa San Raffaele e svelato per la prima volta in Italia all’Irccs San Raffaele alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, accompagnato dal presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Irccs San Raffaele Enrico Garaci, con il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’assessore alla Sanità della Regione Lazio.

L’esoscheletro è per la riabilitazione del cammino di bambini dai 4 ai 10 anni colpiti da paralisi cerebrale infantile, mielolesioni, atrofia muscolare, distrofia muscolare, miopatie e diverse malattie neuromuscolari.

Schillaci: “Ricerca indispensabile per Sanità migliore”

Atlas 2030 è progettato dall’azienda spagnola Marsi Bionics, è distribuito in Italia da Emac Tecnologia Vitale ed è il primo esoscheletro per bambini di età compresa tra quattro e dieci anni, attualmente l’unico in Italia. Marco Franceschini, direttore del Laboratorio di Ricerca Clinica in Riabilitazione Neuromotoria dell’Irccs romano ha spiegato: “La neuroriabilitazione è lo strumento che permette di riprogrammare le funzioni cerebrali attraverso il meccanismo della plasticità sinaptica. Nei bambini con le patologie neurologiche, molti dei quali non hanno mai avuto la possibilità di camminare, questo meccanismo assume un ruolo ancora più importante: i piccoli, in questo caso, non devono riapprendere ma imparare da zero“.

La ricerca è indispensabile per una sanità migliore, gli Irccs sono il luogo dove si può fare ricerca e innovazione ad alto livello – ha commentato Schillaci – l’esoscheletro che oggi state presentando è interessante e trova applicazione nei pazienti più piccoli e fragili a cui deve andare la nostra attenzione“.

Le parole di Claudia Condoluci

La responsabile dell’area pediatrica e delle disabilità dello sviluppo dell’Irccs San Raffaele spiega: “L’utilizzo dell’esoscheletro per adulti, ci ha indotti a valutare la possibilità di un suo utilizzo anche nell’ambito della riabilitazione pediatrica. La maggior parte dei ragazzini che lo stanno già utilizzando presso il nostro reparto non ha mai camminato in autonomia. Con Atlas possono farlo e svolgere anche diverse attività come calciare una palla e disegnare“. Tutto questo, sottolinea Condoluci, “ha un importantissimo impatto sulla sfera cognitiva, emotiva e sociale per il bambino e la famiglia“.

Un altro grande passo della medicina, della ricerca e della scienza, verso il futuro.

D.T.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

atlas 2030, esoscheletro per bambini, esoscheletro robotizzato, riabilitazione del cammino per bambini, san raffaele roma

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net