ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali-Meloni: "No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto"-Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"-'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher-Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico-Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud

Treni supersonici con pelle in «Vibranio»

Condividi questo articolo:

HTT annuncia che realizzerà capsule di trasporto in una speciale fibra 10 volte più forte dell’acciaio e 8 volte più forte dell’alluminio

Il suo nome per esteso è Hyperloop Transportation Technologies (HTT) ed è una delle due aziende che si sta occupando di sviluppare i treni supersonici: quello che questa azienda ha appena annunciato è che il materiale che verrà utilizzato per la realizzazione delle capsule dei treni in realizzazione si chiama Vibranio. 

Il nome ricorda agli appassionati di fumetti la fibra di cui è composto lo scudo di Capitan America ed è chiaramente una citazione voluta: questo materiale speciale è otto volte più forte dell’alluminio e 10 volte più forte dell’acciaio. A differenza del materiale di fantasia, il Vibranio della HTT non è indistruttibile, ma è comunque tanto particolare da essere unico: oltre ad essere incredibilmente forte, contiene sensori incorporati che possono trasmettere immediatamente e senza fili tutte le informazioni più importanti sulla capsula, inclusi gli aggiornamenti sulla sua temperatura, sulla stabilità, sull’integrità e altro, assicurando un’esperienza che sia il più sicura possibile ai passeggeri. Ogni capsula sarà costruita con due strati di questo materiale, per essere totalmente «fail-safe» – ovvero a prova di errore.

Lo sviluppo di questa fibra speciale è stato possibile per la HTT grazie alla collaborazione con una società slovacca, la C2i, che di solito si occupa della produzione di fibra di carbonio per le automobili e per gli aerei.

Un interessante conseguenza di questa partnership potrebbe essere quella di portare un treno ad altissima velocità nella capitale slovacca Bratislava, per viaggiare tra Vienna e Budapest: la società sta attualmente conducendo degli studi di fattibilità su questa idea. Di certo, insieme allo sviluppo del Vibranio, il piano per portare la tecnologia ferroviaria ultra-veloce in Europa sembra essere l’ultimo tentativo della HTT di differenziarsi dalla sua rivale, l’altra azienda che si occupa dei treni supersonici, la Hyperloop Technologies.

Questo articolo è stato letto 398 volte.

materiali, scienza, tecnologia, trasporti, treno, Vibranio

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net