ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, allenta oggi la morsa: 14 città da bollino rosso a Ferragosto-Trump e Putin oggi in Alaska, il presidente Usa punta al bis con Zelensky e (forse) i leader Ue-Sinner, i 'segreti' per la semifinale a Cincinnati: "La risposta è stata la chiave"-Basket, l'Italia supera 84-72 l'Argentina in amichevole-"Mi imbarcai su un cargo...", Verdone e gli auguri di Ferragosto citando Borotalco-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 agosto-"Minacce fondamentaliste", annullata proiezione di Barbie nella banlieue di Parigi-Gita in barca finisce in tragedia, 12enne annega nel lago di Molveno-Banca Generali, economisti sollevano dubbi su Ops di Mediobanca: "Non rispettate alcune norme"-Sinner-Auger Aliassime, oggi l'azzurro in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Fabio Concato: "Costretto a fermare i concerti per un tumore, mi sto curando"-Megadeth annunciano ultimo album e tour d'addio: "E' il momento perfetto"-Listeriosi in Francia, maxi richiamo di formaggi e merluzzo anche in Italia-Mannarino, dagli attacchi al dietrofront: "Sinner un altro livello"-Tamberi è diventato papà, è nata la piccola Camilla: "Il nostro miracolo"-Neonati prematuri uccisi da batterio a Bolzano, cos'è il Serratia marcescens-Paolini-Krejcikova, oggi l'azzurra in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Enrico Brignano ricorda il padre scomparso e...lo aggiorna-Webuild: dai ponti sul Bosforo alla diga di Gerd, ora il nodo strategico del Ponte di Messina-Listeria, Bassetti: "E' una brutta bestia, più a rischio i fragili"

Tecnologia indossabile: una pelle per monitorare il cuore

Condividi questo articolo:

Un display di pelle elastica e supersottile è in grado di leggere e di visualizzare il battito cardiaco di chi lo indossa

Grazie a sensori di elettrodi incorporati e a una comunicazione wireless, i ricercatori giapponesi hanno creato una «pelle» di nanomesh traspirante che si adatta perfettamente all’epidermide di chi la indossa e registra informazioni (come le forme d’onda di un ecocardiogramma, per esempio), per poi raccoglierle, inviarle direttamente a uno smartphone o a un dispositivo di archiviazione esterno oppure addirittura sincronizzarle con il cloud.

Questa tecnologia, elastica e supersottile, è stata portata alla luce attraverso una collaborazione accademico-industriale guidata dal professor Takao Someya presso la Graduate School of Engineering della University of Tokyo.

Il display è stato progettato per la flessibilità, quindi si può allungare fino al 45% della sua lunghezza originale e ha anche una grafica semplice per evitare complicazioni in questo senso. In termini di ciò che può monitorare, questa «pelle» non è molto più avanzata delle tecnologie esistenti, ma la sua natura e la sua interconnettività senza interruzioni la rendono estremamente facile da usare. I pazienti che necessitano di un monitoraggio costante dei segni vitali potrebbero utilizzare questa tecnologia per assicurarsi che le informazioni siano inviate direttamente al dispositivo al proprio medico, ma in modo non invasivo, conveniente e affidabile.

Ai pazienti con mobilità limitata, poi, i dispositivi indossabili possono davvero cambiare la vita: essere in grado di avere un monitoraggio remoto accurato e in tempo reale che li tiene collegati a coloro che supervisionano la loro assistenza, tutti senza lo stress della programmazione e il raggiungimento di un appuntamento, è davvero un altro mondo.

Questo articolo è stato letto 28 volte.

battito cardiaco, Nanomesh, tecnologia

Comments (24)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net