ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Int, formazione necessità assoluta per il tributarista-Gp Imola, Piastri davanti a tutti nelle libere. Hamilton quinto-Paolini-Errani, è finale nel doppio agli Internazionali: Andreeva-Shnaider battute-Conclave, il cardinale Zuppi: "Io eletto Papa? Avrei fatto come nel film di Nanni Moretti"-Leonardo Brum e Angelo Famao lasciano al'Isola dei famosi, la decisione dopo la 'crisi'-Grimaldi (Anmco): "Terapia di precisione per cure mirate in cardiologia"-Barrese (Intesa Sp): "Attenzione al mercato emiratino per accompagnare Pmi in incertezza"-Cattaneo (Enel): "I prezzi dell'energia vanno abbassati per tutte le imprese, non solo per le energivore"-Lunelli (Altagamma): "La tecnologia è una sfida ma non dimenticare l'artigianalità"-Samsung Galaxy S25 Edge, display ultrasottile e resistente grazie al Gorilla Glass Ceramic 2-Brasile, caos in Federazione: rimosso il presidente. Ancelotti a rischio?-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, cronaca di un negoziato destinato al fallimento-All'Università Lum lo Strategy innovation Forum Bari 2025 su 'Abitare il futuro'-È sempre mezzogiorno, la gaffe che imbarazza Antonella Clerici: cosa è successo-Musetti-Alcaraz, oggi semifinale degli Internazionali - Il match in diretta-Leucemia linfatica cronica, speranze da nuova terapia mirata -Arriva Meloni e Rama si inginocchia: "Edi, smettila" - Video-Startup, Costabile (Luiss): "Pochi investimenti in AgriFoodTech, invertire rotta o declino"-E' morta Teresa Vergalli, addio alla partigiana 'Anuska'-Barbieri pazzo di Sinner, la corsa in taxi per Jannik: "Paul? Ce lo mangiamo"

Occhiali bionici

Condividi questo articolo:

Un nuovo dispositivo permette ad alcune tipologie di ciechi di recuperare gran parte della vista

Molte volte sono stati annunciati dei dispositivi che cercavano di aiutare le persone non vedenti a recuperare questa capacità sensoriale e ci sono molti ciechi che ne fanno tuttora uso, ma dalle informazioni che si hanno pare che nessuno di questi dispositivi abbia mai avuto i risultati che sono stati recentemente annunciati da un gruppo di ricercatori che sta lavorando su una nuova generazione di dispositivi che potrebbero restituire ai ciechi gran parte della loro vista.

L’esperto di protesi visive dell’Università di Stanford Daniel Palanker e il suo team hanno infatti creato un impianto retinico con 400 fotodiodi che ha dato ai partecipanti – a cui è stato impiantato il dispositivo un anno fa – la capacità di riconoscere oggetti su un tavolo e leggere lettere su uno schermo, secondo quanto raccontato da Science (https://www.sciencemag.org/news/2019/10/new-technologies-promise-sharper-artificial-vision-blind-people).

Il nuovo dispositivo non funzionerà sui pazienti che hanno perso la vista a causa di lesioni o danni al nervo ottico, funzionerà solo sui pazienti che hanno ancora la maggior parte dei percorsi che consentono la vista intatta, ad eccezione dei loro fotorecettori.

I fotorecettori sono il primo passo nel lungo percorso sensoriale che permette alle informazioni visive di passare dall’occhio al cervello: sono i responsabili dell’invio di segnali a cellule speciali nella parte posteriore dell’occhio, che quindi trasmettono tali informazioni attraverso il nervo ottico fino al cervello.

Molti disturbi comuni, tra cui la degenerazione maculare e il distacco della retina, causano la distruzione dei fotorecettori, ma lasciano intatto il resto del percorso sensoriale. Dispositivi come quello di Palanker fanno uso di questo restante percorso sensoriale.

Staremo a vedere dove ci porterà questo studio.

 

Questo articolo è stato letto 49 volte.

cecita', occhiali, recupero vista

Comments (58)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net