ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pichetto Fratin: "Mare asset fondamentale di sviluppo sostenibile e innovazione energetica"-Blue Economy, La Russa: "Mare è risorsa per confermare leadership Italia"-Evaso dal carcere di Novara, arrestato a Milano mentre balla e canta-Carcinoma rinofaringeo, Ue approva tislelizumab più chemioterapia in prima linea-Lotito dimesso dal Gemelli dopo due giorni di accertamenti-Elba, un uomo di 84 anni è annegato davanti alla spiaggia del Cotoncello-Tragedia alle Cinque Terre, muore cadendo da via dell'Amore dopo litigio con fidanzata-Ferrero compra Kellogg per 3,1 miliardi di dollari, ecco l'accordo-Imprese, Codere tra i 100 marchi più di valore in Spagna-Sinner-Djokovic, i precedenti e i numeri di Jannik. Il dato che fa sorridere l'azzurro-Retribuzioni, Coverflex Italia: "Ok trasparenza per ambienti di lavoro equi attrattivi e sostenibili"-Novità in aeroporto, all'imbarco non servono più i documenti d'identità-Wimbledon, finale anche in chiaro: orario e dove vederla in tv e streaming-Tom Brady e Sofia Vergara, è nato un amore? La passione nata a Ibiza-Caso Almasri, Nordio: "Quello che ho detto in Parlamento è la verità e gli atti lo dimostrano"-Sinner-Djokovic inizia un giorno prima: allenamento 'a vista' per Jannik e Nole a Wimbledon-Roma, abusava delle allieve minorenni: arrestato allenatore di Taekwondo-Mare, Credendino: "Marina garantisce sicurezza e impatto diretto sul pil"-Wimbledon, malore sugli spalti. Sabalenka porta acqua e ghiaccio in tribuna-Dazi, Trump: "Al 50% sul rame da agosto"

Non più dita ma polsi

Condividi questo articolo:

Altro che impronte digitali, i futuri smartwatch della Apple potrebbero identificarci tramite la scansione dei nostri polsi

La Apple ha ottenuto tre nuovi brevetti per quanto riguarda i suoi dispositivi computerizzati da polso, Apple Watch, uno dei quali prevede la possibilità di osservare ed analizzare molto da vicino la pelle dei nostri polsi. Gli altri due sono molto meno interessanti, nel senso che si occupano di cose abbastanza semplici: un cinturino autoregolante e un cinturino che si illumina quando arriva una notifica.

Quello che raccontiamo in questo articolo e che risulta più controverso è il primo, poiché riguarda la possibilità di trasformare l’orologio in una specie di identificatore personale, come uno scanner di impronte digitali, tranne per il fatto che scansiona un’altra parte del corpo.

Come è noto, il fatto che sia stata rilasciato un brevetto non vuol dire che questa possibilità verrà davvero colta e che questa funzione verrà mai effettivamente incorporata in Apple Watch. Tuttavia, il brevetto descrive come l’orologio potrebbe acquisire un’immagine a infrarossi del polso di chi lo indossa, costruendo una mappa di caratteristiche come la trama della pelle, i peli del braccio e qualsiasi altro segno che potrebbe essere usato per verificare, in seguito, la sua identità.

Se un giorno il sistema dovesse entrare sul mercato, segnerebbe il primo sistema di sicurezza biometrico per lo smart watch di Apple: nei modelli attuali, infatti, manca la possibilità di usare l’impronta digitale per identificarsi e mancano gli scanner per il viso, già utilizzati in alcuni sistemi di sicurezza per telefoni cellulari e laptop. La scansione del viso, inoltre, è già stata utilizzata da una società di intelligenza artificiale londinese, la DataSparQ, per creare un “software per i bar”, che utilizza la tecnologia di riconoscimento facciale per garantire che i clienti vengano serviti nel reale ordine in cui si avvicinano al bancone.

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

apple, AppleWatch, brevetto, orologio, privacy, scanner biometrico, scanner mobile, tecnologia indossabile, wearable

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net