ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"

Le batterie del futuro saranno più economiche e più leggere

Condividi questo articolo:

Degli ingegneri del Texas hanno sviluppato nuovi materiali per migliorare le batterie agli ioni di litio

I ricercatori della Cockrell School of Engineering della University of Texas di Austin hanno scoperto una famiglia di materiali anodici che possono raddoppiare la capacità di carica degli anodi delle batterie agli ioni di litio. Si tratta di una svolta davvero molto interessante visto che potrebbe aprire le porte del futuro a delle batterie più economiche, più piccole e più leggere.

Quello che succede nelle batterie agli ioni di litio è che l’energia viene immagazzinata mediante il passaggio di litio tra due elettrodi realizzati con materiali conduttori che generano la corrente elettrica che fa funzionare le batterie. Questi nuovi materiali innovativi per gli elettrodi promettono miglioramenti significativi delle prestazioni e sono stati al centro di una vasta ricerca scientifica e energetica per decenni.

Negli ultimi tempi, il settore di sviluppo e ricerca nell’ambito dello stoccaggio di energia sta producendo dei potenziali progressi davvero molto affascinanti e, nell’ultimo anno, per quanto riguarda le batterie agli ioni di litio, non ci si è trovati solo di fronte a metodologie che aiutano a ridurre immediatamente i costi di immagazzinamento, ma anche a prospettive che danno altre possibilità lungo la loro strada.

E infatti, quest’ultima ricerca della University of Texas dimostra che si possono esaminare e produrre miglioramenti nelle prestazioni delle batterie agli ioni di litio, utilizzando quello che viene definito un approccio «top down» per la produzione di materiali anodici, ovvero un metodo che parte da una visione più generale per poi raffinarsi attraverso la disamina dei dettagli e che quindi è «poco costoso e scalabile».

Fatta questa scoperta, adesso i ricercatori intendono individuare modi per razionalizzare il processo produttivo dei nuovi materiali e renderli veramente esportabili nel mercato.

Questo articolo è stato letto 132 volte.

batteria, batterie, energia, litio

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net