ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

L’intelligenza artificiale che potrebbe aiutare a combattere il crimine

Condividi questo articolo:

I sistemi di intelligenza artificiale sviluppati per preparare gli astronauti per lo spazio vengono ora impiegati per risolvere i crimini

Le forze di polizia belghe ritengono che la tecnologia di intelligenza artificiale (IA) che ha aiutato gli astronauti a prepararsi per raggiungere lo spazio abbia il potenziale per aiutare le forze dell’ordine a setacciare i dati in modo più efficiente, ricreare le scene dei reati e trovare potenziali contatti e collegamenti per risolvere i crimini più velocemente.

La prima versione di questo sistema è stata sviluppata da Space Applications Services quasi 15 anni fa per rispondere a domande semplice degli astronauti che erano in formazione presso il laboratorio di ricerca Columbus della European Space Agency (ESA). La tecnologia avanzò rapidamente negli anni seguenti, portando alla recente ingegnerizzazione di un assistente mobile intelligente. Questo robot verrà sottoposto a test più avanti nel 2018 con Alexander Gerst, il prossimo astronauta dell’ESA che verrà inviato nello spazio.

Intanto, però, questa IA ha mostrato un grande potenziale per ridurre le operazioni a terra e i costi associati, nonché la possibilità di far diminuire i rischi per il personale umano, che hanno suscitato l’interesse delle forze dell’ordine.
Space Applications Services ha iniziato a orientare l’intelligenza artificiale verso le applicazioni di sicurezza quando ha sviluppato uno strumento che gli ha permesso di rispondere alla maggior parte delle domande reali e di visualizzare visivamente i risultati. L’intelligenza della macchina, a quel punto, è diventata capace di combinare migliaia di ore di riprese con telecamere di sicurezza e di caricare specifici feed video su richiesta.

La polizia belga sta attualmente valutando questi software per le sue operazioni e, a partire dalla prima metà del 2018, i sistemi giudiziari potrebbero entrare in una nuova era. Intanto, la Cina sta valutando di utilizzare l’IA predittiva per identificare i cittadini che hanno maggiori probabilità di commettere crimini e Dubai sta introducendo agenti di polizia robotici. In tutto il mondo, insomma, sempre più nazioni guardano alle ultime tecnologie per proteggere i loro cittadini.

Questo articolo è stato letto 26 volte.

criminalità, Intelligenza artificiale, sicurezza

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net