ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

L’evoluzione delle criptovalute

Condividi questo articolo:

La Cina è la prima nazione al mondo a testare una criptovaluta nazionale, una valuta digitale che consente di essere slegati dalle dinamiche bancarie

La Banca Popolare Cinese ha sviluppato un prototipo di criptovaluta che potrebbe finire in circolazione nel prossimo futuro, introdotta di fianco alla valuta principale – il renminbi (chiamato anche yuan). La Cina simulerà possibili scenari ed esecuzioni di transazioni finte utilizzando la criptovaluta con alcune banche cinesi commerciali. 

I benefici potenziali dello sviluppo di questa moneta digitale potrebbero essere molto significativi, in particolare per la Cina. In primo luogo, diminuirebbe il costo delle transazioni e quindi si renderebbero più accessibili i servizi finanziari – un grande aiuto per i milioni di persone nel paese che non sono legati alle banche convenzionali. In secondo luogo, visto che sarebbe sostenuto dalla tecnologia blockchain, potrebbe ridurre i tassi di frode e la contraffazione, molto utile al governo per ridurre la corruzione – che è una delle sue principali preoccupazioni. In terzo luogo, sarebbe la valuta più facile da ottenere, che aumenterebbe il tasso di transazioni internazionali, consentendo una crescita economica più rapida.

L’ascesa delle criptovalute è iniziata nel 2009 con il Bitcoin e da allora l’idea stessa della moneta digitale è cresciuta enormemente – basti pensare che, secondo le stime al primo aprile di quest’anno, il controvalore del mercato dei Bitcoin è di quasi 22 miliardi di Euro. E anche se l’approccio sperimentale della Cina, quello di simulare l’utilizzo di una criptovaluta auto-sviluppata, è il primo del suo genere, molti altri paesi stanno muovendo passi in questo senso: più di 260.000 negozi in Giappone inizieranno ad accettare Bitcoin come moneta legale da questa estate e grandi banche come Santander hanno annunciato dei piani per lo sviluppo della propria versione.

Le criptovalute hanno davvero il potenziale di rivoluzionare non solo il mondo delle imprese, ma molti metodi di transazione. Non ci resta che aspettare per capire meglio come.

Questo articolo è stato letto 167 volte.

Bitcoin, Cina, Valute

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net