ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Formula 1, oggi il Gp di Silverstone - La gara in diretta-Bondeno, a 4 anni esce solo di casa mentre mamma fa doccia: Carabinieri lo riportano a casa-Esplosione in appartamento a Torino, arrestato 40enne: è ricoverato in ospedale-Cittadinanza, Tajani: "Voglio convincere alleati". Lega: "Non passerà mai"-Wimbledon 2025, Italia da record. Da Sinner a Sonego, sarà lunedì da sogno agli ottavi-Mario Adinolfi: "Notte con dolori atroci, grazie ai medici ora sono a casa"-Wimbledon, i match di oggi da Alcaraz a Sabalenka - La diretta-Mario Adinolfi in ospedale dopo il rientro dall'Isola dei Famosi: "Un gran bello spavento"-Ucraina, Russia attacca ancora: morti e feriti a Kiev e Kharkiv-Fine Vita, Fioroni: "Equilibrare rispetto dignità e argine a sofferenze intollerabili"-Anticiclone ko, forti temporali in arrivo con rischio grandinate: le previsioni-Bologna, condannato per la strage di Corinaldo esce dal carcere per laurearsi e fugge-Trasportava 64 chili di droga per oltre 13 milioni di euro: arrestato-Israele, team a Doha per colloqui con Hamas. Per Netanyahu "inaccettabili" modifiche-Dalai Lama compie 90 anni, dagli Usa all'India gli auguri al leader spirituale tibetano-Wimbledon, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match-Ozzy Osbourne e Black Sabbath, la reunion a Birmingham per un addio leggendario-Alluvione Texas, oltre 50 i morti: 15 sono bambini. Si cercano i dispersi-Tour de France 2025, oggi seconda tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Formula 1, oggi Gp Silverstone: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv (in chiaro)

L’evoluzione delle criptovalute

Condividi questo articolo:

La Cina è la prima nazione al mondo a testare una criptovaluta nazionale, una valuta digitale che consente di essere slegati dalle dinamiche bancarie

La Banca Popolare Cinese ha sviluppato un prototipo di criptovaluta che potrebbe finire in circolazione nel prossimo futuro, introdotta di fianco alla valuta principale – il renminbi (chiamato anche yuan). La Cina simulerà possibili scenari ed esecuzioni di transazioni finte utilizzando la criptovaluta con alcune banche cinesi commerciali. 

I benefici potenziali dello sviluppo di questa moneta digitale potrebbero essere molto significativi, in particolare per la Cina. In primo luogo, diminuirebbe il costo delle transazioni e quindi si renderebbero più accessibili i servizi finanziari – un grande aiuto per i milioni di persone nel paese che non sono legati alle banche convenzionali. In secondo luogo, visto che sarebbe sostenuto dalla tecnologia blockchain, potrebbe ridurre i tassi di frode e la contraffazione, molto utile al governo per ridurre la corruzione – che è una delle sue principali preoccupazioni. In terzo luogo, sarebbe la valuta più facile da ottenere, che aumenterebbe il tasso di transazioni internazionali, consentendo una crescita economica più rapida.

L’ascesa delle criptovalute è iniziata nel 2009 con il Bitcoin e da allora l’idea stessa della moneta digitale è cresciuta enormemente – basti pensare che, secondo le stime al primo aprile di quest’anno, il controvalore del mercato dei Bitcoin è di quasi 22 miliardi di Euro. E anche se l’approccio sperimentale della Cina, quello di simulare l’utilizzo di una criptovaluta auto-sviluppata, è il primo del suo genere, molti altri paesi stanno muovendo passi in questo senso: più di 260.000 negozi in Giappone inizieranno ad accettare Bitcoin come moneta legale da questa estate e grandi banche come Santander hanno annunciato dei piani per lo sviluppo della propria versione.

Le criptovalute hanno davvero il potenziale di rivoluzionare non solo il mondo delle imprese, ma molti metodi di transazione. Non ci resta che aspettare per capire meglio come.

Questo articolo è stato letto 170 volte.

Bitcoin, Cina, Valute

Comments (21)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net