ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Il tempo più piccolo mai osservato

Condividi questo articolo:

Un esperimento sull’elio ha dato ai fisici la possibilità di misurare la divisione più piccola di tempo che si era mai incontrata

Prima di poter imparare a sfruttare le potenzialità degli atomi, abbiamo bisogno di capire veramente come funzionano. Sulla base della notizia arrivata di recente, siamo un passo più vicini a questa comprensione, visto che, in una serie di esperimenti, i fisici hanno registrato con successo un evento interno all’atomo con la precisione di uno zeptosecondo (un millesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo). 

Questa misura è la più piccola divisione di tempo mai osservata e registrata dagli esseri umani.

I ricercatori responsabili della misurazione di questo evento atomico incredibilmente veloce appartengono al tedesco Max Planck Institute of Quantum Optics (MPQ) e l’evento in questione viene chiamato fotoionizzazione – che sarebbe l’uscita di un elettrone da un atomo di elio dopo che è stato colpito dalla luce.

Nei loro esperimenti, i fisici hanno usato un impulso di luce per eccitare l’atomo e un altro impulso per registrare l’elettrone che lasciava l’atomo – riuscendolo a fare con una precisione fino a 850 zeptosecondi. Inoltre sono riusciti anche a osservare come i due elettroni presenti all’interno dell’elio si dividono l’energia del laser durante l’esperimento.

Prima di questa volta, gli scienziati potevano misurare ciò che succedeva dopo che l’elettrone aveva lasciato l’atomo, ma nulla di quello che si verificava poco prima o durante l’uscita. Avevano anche un intervallo di tempo che conoscevano come il tempo necessario al processo (da 5 a 15 attosecondi), ma che non era nemmeno lontanamente vicino alla precisione di queste nuove misure.

Queste misure ultra-precise, insomma, favoriscono la nostra comprensione della meccanica quantistica e potrebbero portare a innovazioni in campi come l’informatica quantistica, l’energia nucleare o la superconduttività, quindi non resta che gioirne.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

atomi, scienza, tempo, zeptosecondo

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net