ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"

Il più piccolo esopianeta di sempre

Condividi questo articolo:

La missione TESS della NASA ha individuato l’esopianeta più piccolo mai visto – inferiore alla Terra, ma più grande di Marte

Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA ha recentemente scovato un esopianeta chiamato L98-59b – il più piccolo tra quelli individuati finora e quindi, a quanto ne sappiamo, il più piccolo di sempre.
Con delle dimensioni leggermente più grandi di Marte, ma più piccole di quelle della Terra, l’esopianeta orbita attorno alla propria stella luminosa a circa 35 anni luce di distanza, insieme ad altri due esopianeti. La NASA vuole iniziare a studiare i tre pianeti per capire se hanno delle atmosfere, e, nel caso, quali sono i gas che queste atmosfere ospitano.

Come affermato nella ricerca che racconta la scoperta, pubblicata sulla rivista The Astronomical Journal, lo studio di questi pianeti è molto importante perché potrebbe potenzialmente rivelare una miriade di altri pianeti vicini non ancora scoperti.

https://www.youtube.com/watch?v=6wkNlv5nDLE&feature=youtu.be

Tutti e tre i pianeti sono stati scoperti da TESS usando i «transiti», ovvero i momenti di occultazione della luminosità della stella dovuti a pianeti che si interpongono tra essa e il satellite che la sta osservando. TESS resterà fermo ancora fino alla fine di luglio, per monitorare un settore del cielo che va tra i 24 e i 96 gradi e, con questa fase finale, la missione avrà completato il suo primo anno di osservazioni.

Gli altri due pianeti del sistema, L 98-59c e L 98-59d, sono circa 1,4 e 1,6 volte più grandi della Terra. Dice la NASA che, sfortunatamente, nessuno dei pianeti si trova nella zona abitabile della loro stella – condizione che renderebbe possibile l’esistenza di acqua liquida – ma, nonostante ciò, gli scienziati pensano che qualche minima possibilità di abitabilità ci sia.
Aspettiamo che la loro ricerca vada avanti per sapere.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

esopianeti, missioni, Nasa, scoperte, spazio

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net