ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori-L'infarto in campo, poi il gol e la corsa in ospedale: Wimbledon, la storia di Hutchinson-Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Matera 117 comuni al voto-Inps, Fava: "Ripensare rapporto giovani-welfare"-Conte (Inps): "Smart working chiave nuovo paradigma di lavoro flessibile e innovativo"-Vittimberga: "Con rivista Del futuro puntiamo a valorizzare competenze e idee"-De Felice (Inps): "Attrarre talenti e innovare servizi per creare valore pubblico"-"Donald Trump mi ha salvato la vita", la storia di una donna di New York-Cristiano Ronaldo scopre la sua età biologica: "Giocherò per altri 10 anni"-Rai: cda, verso la nomina di Felice Ventura alla presidenza di Rai Pubblicità-Trapianto eccezionale a Palermo, 77enne dona il rene alla figlia-Caso Garlasco, legale Andrea Sempio: "Aveva già detto di aver frequentato ogni locale della casa"-Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo

Google Glass come una droga

Condividi questo articolo:

Un uomo e’ diventato Google Glass dipendente. Attenzione a come utilizzate la tecnologia

 

I Google Glass sono come una droga. Gli occhiali intelligenti che forniscono direttamente informazioni e servizi stile-tablet sono diventati una dipendenza (proprio come una droga) per un americano di 31 anni. L’uomo, trattato al Navy’s Substance Abuse and Recovery Program per alcolismo, presentava anche una dipendenza da Google Glass.

È questo, dall’entrata in commercio dei Google Glass, il primo episodio di dipendenza, almeno secondo quanto affermato da un nuovo studio firmato dai medici di San Diego. L’uomo, un militare, ‘mostrava significativa frustrazione e irritabilità collegati al fatto di non essere stato in grado di usare i suoi Google Glass’. L’uomo utilizzava i Google Glass fino a 18 ore al giorno  nei due mesi precedenti al ricovero nel settembre del 2013, secondo lo studio. Li indossava per lavorare e diceva di sentirsi più sicuro nelle situazioni sociali quando li aveva in viso.

I Google Glass danno la possibilità, a chi li utilizza, di accedere alle informazioni online, scattare foto o video e inviare messaggi.  Funzionano a controllo vocale o utilizzando il piccolo touchpad su un lato. .

‘Gli individui con Internet-dipendenza manifestano grave disfunzione motiva, sociale e mentale in molteplici settori di attività quotidiane a causa del loro uso problematico della tecnologia e di Internet’, sostengono gli studiosi.

 

Le tecnologie possono aiutare, ma non ne abusate. L’eccesso fa sempre male.

gc 

Questo articolo è stato letto 24 volte.

benessere, dipendenza, Google Glass, tecnologia, utilizzo tecnologia

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net