ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"-Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo-Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta-Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"-Papa alla Basilica di San Paolo, la preghiera al sepolcro dell'apostolo delle genti - Video

Frammenti di una meteora esplosa in Michigan

Condividi questo articolo:

I cacciatori di meteoriti che si sono riuniti a Detroit hanno trovato dei resti dopo lo scoppio

La meteora in questione era larga quasi 2 metri ed è esplosa il 16 gennaio a circa 32 chilometri dalla Terra, lo hanno riferito gli scienziati della NASA. La maggior parte dei suoi frammenti è atterrata intorno ad Hamburg Township, in Michigan.

I primi frammenti sono stati localizzati solo dopo qualche giorno dai cacciatori professionisti Larry Atkins e Robert Ward dell’Arizona, secondo l’American Meteor Society. Atkins possiede la Cosmic Connection Meteorites, mentre Ward gestisce la Robert Ward Meteorites.

«È un esemplare davvero spettacolare», ha detto Ward tenendo in mano uno dei meteoriti. «Due giorni fa, questo era a centinaia di migliaia di miglia oltre la luna, e ora è qui e lo sto tenendo in mano». Ward ha detto che ha usato dati sismici, radar Doppler e informazioni apprese dai testimoni per restringere il campo in cui fare le ricerche – i cacciatori di meteoriti ci tengono a precisare che chiedono sempre il permesso dei proprietari terrieri prima di cercare sulla loro proprietà. Ward stima di aver raccolto circa 600 meteoriti da tutto il mondo nel corso degli anni.

Un meteoroide è un piccolo pezzo di un asteroide o di una cometa: quando entra nell’atmosfera terrestre diventa una meteora, una palla di fuoco o una stella cadente. I pezzi di roccia che colpiscono il suolo sono meteoriti e sono molto preziosi per i collezionisti – ovviamente i resti devono essere analizzati da un laboratorio per essere accreditati come tali.

Darryl Pitt, consulente di meteoriti per la casa d’aste Christie’s, ha offerto 20.000 dollari per un frammento recuperato del peso di almeno 1 chilogrammo. Ha detto che vuole motivare più persone possibili a guardare questi resti. «I meteoriti sono straordinariamente rari e il mondo ha appena iniziato a fare i conti con quanto sono speciali».

Questo articolo è stato letto 49 volte.

meteoriti, Michigan

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net