ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali-Meloni: "No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto"-Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"-'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher-Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico-Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud

Facebook lancia Graph search, il motore di ricerca del social network

Condividi questo articolo:

Facebook ha dato vita a Graph search, un motore di ricerca che opera all’interno del social network e incrocia i dati di tutti gli utenti per fornire informazioni utili

Facebook ha lanciato ‘Graph Search’, un motore di ricerca che opera all’interno del solcial network. La novità vuole di certo essere una sfida a Google, ma anche un nuovo motivo per iscriversi  (o riscriversi) al social network. Nel mese di dicembre, secondo le stime di SocialBakers , infatti, 1,4 milioni di americani hanno lasciato Facebook, e coloro che utilizzano il sito in modo attivo sono diminuiti sensibilmente.

Graph Search, il motore di ricerca lanciato da Facebook, incrocia tra loro i dati dei diversi milioni di utenti, lavora esclusivamente all’interno del social network e potrebbe offrire informazioni utili. Facciamo un esempio: se in campo cinematografico si vuole fare una ricerca per vedere a quanti piace un film basta digitare ‘a quanti piace Guerre Stellari’ nella stringa di ricerca, il motore raccoglie i dati e ci fornisce l’informazione che cerchiamo, evidenziando tutti coloro che condividono la comune passione.   

Graph Search estende la ricerca a tutto il social network e non solo agli ‘amici’ con cui si sa già cosa si ha in comune. La ricerca avrà quindi un database di oltre 1 miliardo di iscritti. Difficile prevedere, però, quante persone si aggiungeranno o quale flusso di ricavi Graph Search potrà generare.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 17 volte.

facebook, Graph Serch, motore di ricerca, social network

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/facebook-lancia-graph-search-il-motore-di-ricerca-del-social-network/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net