ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Monza ko 2-0, il Milan chiude con una vittoria tra le contestazioni dei tifosi-Milan-Monza, al 15' curva rossonera abbandona lo stadio-Show del baby Venturino a Bologna, vince il Genoa 3-1-Udinese, media: "Verso cessione a fondo americano per 150 milioni di euro"-Sinner e l'amore per i cani: "Non ne ho mai avuto uno, ma lo vorrei"-Liliana Resinovich, la difesa del marito Sebastiano Visintin: "Fondamentale l'autopsia"-Cannes, palma d'oro a Jafar Panah per 'A simple accident'. Tutti i premi-Napoli, telecronista inglese impazzisce per lo scudetto. E parla in napoletano - Video-Scivola in una grotta, morto uno speleologo nel Varesotto-Auto finisce contro un albero e si ribalta sull'Ardeatina: un morto e 4 feriti gravi-Formula 1, la griglia di partenza del Gp di Monaco-Djokovic nella storia: batte Hurkacz a Ginevra e vince il suo 100esimo titolo-Hamilton-Verstappen, scintille a Monaco: 'impeding' dell'inglese, poi si chiariscono-MotoGp, Alex Marquez vince la Sprint. Secondo il fratello Marc, lontano Bagnaia-Toto Cutugno, il figlio Niko a Verissimo: "La mia nascita ha creato disagio nella sua vita"-Giro d'Italia, Asgreen trionfa nella 14esima tappa. Del Toro rimane in rosa-Mattia Zenzola, il dramma del papà: "Sono piccolo per immaginare una vita senza di lui"-Diaco: "Ho attraversato depressione e psicofarmaci, poi sono guarito"-Sostenibilità, Boccia: "In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare"-Verissimo, Teresa Langella e il sogno di maternità: "Sento che mi manca qualcosa..."

Earth Biogenome Project: il più grande progetto sul genoma mai realizzato

Condividi questo articolo:

Un gruppo di scienziati ha deciso di sequenziare il DNA di tutte le 1,5 milioni di specie conosciute che abitano la Terra

Si chiama Earth BioGenome Project l’incredibile piano pensato da un team internazionale di scienziati che ha deciso di proporsi un obiettivo molto imponente, ovvero sequenziare il DNA di ognuna delle specie che sappiamo esistere sulla Terra – parliamo di un numero totale pari a circa 1,5 milioni di specie. 

I ricercatori sperano che questo grande sforzo – ufficialmente il più grande progetto di sequenziamento del genoma mai intrapreso – ci aiuterà a capire e a proteggere meglio le piante, gli animali e i funghi che fanno di questo pianeta il nostro pianeta così come lo conosciamo.
Il fine del progetto, che è stato annunciato durante il World Economic Forum, viene ben spiegato sul sito di Earth BioGenome, ed è creare «una nuova base per la biologia, fornendo informazioni per una vasta gamma di importanti questioni che riguardano l’umanità, come l’impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità, la conservazione delle specie e degli ecosistemi a rischio e la conservazione e il miglioramento dei servizi ecosistemici».

Finora, abbiamo sequenziato solo lo 0,2% delle specie eucariotiche presenti sulla Terra (circa 2.500), quindi la strada che ci aspetta è davvero molto lunga – ancora più lunga se contiamo che oltre alle 1,5 milioni di specie conosciute, ce ne sono 10/15 milioni che non sono state ancora scoperte.
Si stima che l’intero progetto richieda circa 10 anni e 5,7 miliardi di Euro per essere completato. Se sembrano molti, si deve sapere che sono niente rispetto a prima: oggi sequenziare una nuova specie costa «solo» 36.000 Euro, mentre per sequenziare il primo genoma umano ci sono voluti 3,3 miliardi di Euro.

Ovviamente, una volta completato il progetto, i dati saranno resi disponibili al pubblico.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

DNA, Earth biogenome project, sequenze, specie, terra

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/earth-biogenome-project-il-piu-grande-progetto-sul-genoma-mai-realizzato/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/earth-biogenome-project-il-piu-grande-progetto-sul-genoma-mai-realizzato/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net