ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"

Batteri esperti di esplosivi

Condividi questo articolo:

La Darpa sta ingegnerizzando i batteri per farli diventare rilevatori di bombe

Rilevare gli esplosivi sotterranei è molto difficile: le mine non si vedono e per trovarle sono molti i metodi che sono stati usati nel corso del tempo – per esempio, cani o ratti che scovavano i dispositivi grazie all’olfatto, mettendo però a rischio la loro vita, ma anche robot contro le mine antiuomo che però sono sempre risultati costosi e ingombranti.

Di recente, le forze armate statunitensi stanno esplorando un’altra opzione di rilevamento delle bombe sotterranee, mai battuta prima: dei batteri luminosi geneticamente modificati.

La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha concesso ai ricercatori del Worcester Polytechnic Institute e della società di tecnologia di difesa Raytheon dei finanziamenti per esplorare l’uso di batteri per il rilevamento di bombe.

L’idea è quella di ingegnerizzare geneticamente due tipi di batteri. Se il primo tipo entra in contatto con un esplosivo sotterraneo, spingerà il secondo tipo a brillare sulla superficie del terreno dove attirerà l’attenzione delle telecamere o dei droni vicini.

In realtà, i ricercatori sanno già che è possibile che i batteri riescano a rilevare esplosivi, quello che non sanno e che stanno cercando di esplorare con questa ricerca è come sfruttare tale capacità quando gli esplosivi sono sotterranei. Sostanzialmente, stanno studiando come trasportare i batteri segnalanti alla profondità richiesta nel sottosuolo e come far sì che la luminescenza in superficie sia facilmente visibile.

Se i ricercatori avranno successo, i militari potrebbero presto avere un modo per rilevare i 110 milioni di esplosivi attualmente sottoterra senza mettere a rischio soldati, animali o robot.

 

Questo articolo è stato letto 23 volte.

Batteri, bombe, darpa, rilevatori

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net