ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Libia, autorità Bengasi respingono delegazione Ue con Piantedosi: "Persone non grate"-Lotito al Gemelli per accertamenti: "Nessun malore, chi mi manda maledizioni dovrà sopportarmi"-Tumori, oncologo Pinto: "Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco"-Bper e Popolare Sondrio, Papa: "Andremo oltre il 50% e insieme saremo più forti"-Perrini (Cni): "Nell'urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso"-Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale-Il Twiga del dopo Briatore cambia stile: addio alle giraffe-Wimbledon, l'arbitro elettronico va ancora in tilt-Santanchè: "Dop è fondamentale per aumentare offerte"-Fassan (UniPd): "Rimborsi Lea per immunoistochimica non adeguati"-Cattoi (Lega): "Efficientare test per accesso a cure innovative"-Dazi, Fitto: "Interesse reciproco che partita finisca bene, ma non sarà a impatto zero"-Il rapimento di Farouk Kassam diventa una miniserie Rai-Dazi, Valentini: "Servono a garantire gettito per affrontare alto deficit pubblico"-Kate Middleton omaggia la moda francese per la visita di Macron-Ritrovata morta 18enne ucraina scomparsa da villaggio turistico in Puglia-Farmaci, presto in Italia prima cura per prurito da malattia renale cronica in emodialisi-Aned: "Per dializzati con prurito su tutto il corpo la vita è un inferno"-Nefrologi: "Successo in 85% casi per cura contro prurito in malattia renale cronica"-Cucchiaro (Csl Vifor Italia): "Orgogliosi per terapia prurito da malattia renale cronica"

Balene VS barche

Condividi questo articolo:

Nasce una nuova app per salvare le balene dalle collisioni con le barche a Puget Sound, Washington

Gli urti con le barche sono una delle principali cause di lesioni e morte per le balene. Per questo, proprio di recente, la Washington State Ferries (WSF) ha deciso di implementare un’app, WRAS (ovvero whale report alert system), che notifica ai capitani dei traghetti la posizione di orche e altri cetacei a Puget Sound, in modo da aiutarli a prevenire le collisioni.

L’app, creata dalla Ocean Wise Research di Vancouver (British Columbia), può essere utilizzata solo da imbarcazioni che si occupano di operazioni marittime commerciali – quindi navi, traghetti e rimorchiatori. Per far funzionare il sistema, ci si basa sulle segnalazioni pubbliche di avvistamenti di balene in tempo reale.

Una volta che un osservatore (fidato) individua una balena, un delfino o una focena, invia un messaggio all’app con il suo posizionamento, che viene verificato prima di avvisare tutti i marinai di imbarcazioni commerciali, che si trovano entro 10 miglia dall’ubicazione di quella presenza. Il personale del centro operativo può anche ricevere un avviso e comunicarlo alle navi vicine.

Grazie a queste informazioni, i capitani dei traghetti saranno in grado di prendere decisioni, in merito ai loro percorsi e alla velocità che tengono, che gli permettano di evitare collisioni con gli animali marini. Mentre lo fanno, possono anche lasciare un feedback nell’app, segnalando qualsiasi azione intrapresa.

Con i suoi 22 traghetti nelle acque di Puget Sound e i suoi 20 terminal sulle sue coste, WSF è il più grande sistema di traghetti degli Stati Uniti, che trasporta quasi 25 milioni di passeggeri ogni anno: è molto importante, quindi, che tuteli gli animali marini, in particolare le balene, che migrano lungo la costa occidentale e spesso usano l’area costiera per nutrirsi.

 

Questo articolo è stato letto 33 volte.

animali marini, app, balene, barche, collisioni, traghetti, tutela specie, WRAS app

Comments (32)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net