ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Musetti-Alcaraz, da Chiara Ferragni a Paolo Bonolis: tutti i vip sugli spalti-Cancro al seno, D’Antona (Europa Donna): "Il 40% poco informata su recidiva"-Sanremo, Warner Bros Discovery rinuncia: non presenterà manifestazione d'interesse-Donald Trump contro Bruce Springsteen: "Imbecille senza talento"-Venezuela, Alberto Trentini sente la famiglia per la prima volta in sei mesi-Food, la ricerca: evoluzione della cucina italiana, nuove tendenze tra tradizione e modernità-Il sindaco la figura istituzionale con il gradimento più alto: analisi Vis Factor-Olimpiadi 2028, Los Angeles prepara i 'taxi volanti'-Serie A, Simonelli: "Var in Atalanta-Roma? L'errore umano può esserci"-Leone XIV, ecco la foto ufficiale con l'abito bianco e la croce pettorale dorata - Foto-Int, formazione necessità assoluta per il tributarista-Gp Imola, Piastri davanti a tutti nelle libere. Hamilton quinto-Paolini-Errani, è finale nel doppio agli Internazionali: Andreeva-Shnaider battute-Conclave, il cardinale Zuppi: "Io eletto Papa? Avrei fatto come nel film di Nanni Moretti"-Leonardo Brum e Angelo Famao lasciano al'Isola dei famosi, la decisione dopo la 'crisi'-Grimaldi (Anmco): "Terapia di precisione per cure mirate in cardiologia"-Barrese (Intesa Sp): "Attenzione al mercato emiratino per accompagnare Pmi in incertezza"-Cattaneo (Enel): "I prezzi dell'energia vanno abbassati per tutte le imprese, non solo per le energivore"-Lunelli (Altagamma): "La tecnologia è una sfida ma non dimenticare l'artigianalità"-Samsung Galaxy S25 Edge, display ultrasottile e resistente grazie al Gorilla Glass Ceramic 2

Allarme Android: alcune app scambiano dati in segreto

Condividi questo articolo:

Non tutte le app si comportano bene: alcune scambiano dati di nascosto con dei siti che tracciano la nostra attività on-line

Secondo alcuni studi il livello di sicurezza delle app Android sarebbe inferiore a quelle dei concorrenti: queste app sarebbero sottoposte a controlli più superficiali e per questo alcune avrebbero nascosto un sistema capace di tracciare segretamente l’attività degli utenti.

Alcuni ricercatori hanno quindi sviluppato una soluzione che permette di controllare l’attività di queste app e di scoprire i siti a cui si collegano. Inizialmente sono state scaricate oltre 2000 app ed è stato monitorato, attraverso un server nel quale il traffico veniva dirottato, tutti gli indirizzi ai quali le app tentavano di connettersi.

La maggior parte delle app cerca di connettersi a siti di annunci e a siti di ‘user tracking’. La app ‘peggiore’ da questo punto di vista è risultata ‘Eurosport Player’ che si sarebbe connessa a 810 diversi siti di tracking!

I ricrecatori, guidati da Luigi Vigneri, hanno quindi sviluppato una app, ‘NoSuchApp’, che controlla questo fenomeno nascosto. La app è attesa a breve su Google Play Store.

a.po 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 11 volte.

allarme, Android, app, Spie, user Trackig

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net