ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Allarme allergie, con la crisi climatica durano 45 giorni in più. Ecco il decalogo anti starnuto-Campi Flegrei, Musumeci: "Non si doveva edificare. A rischio 100mila persone"-Nomine Rai, maggioranza Cda vota a favore: no di Natale, Di Majo e Di Pietro-Giubileo, Airbnb in campo per supportare l'afflusso di pellegrini-Roma, bagarre in Campidoglio su spese manifestazione per l'Europa: la protesta di FdI - Video-Frontiere e futuro, il Giro d'Italia della Csr arriva a Gorizia-Manageritalia: "Tutelare sanità integrativa, Fondi alleggeriscono spesa pubblica"-Addio a Eddie Jordan, l'ex proprietario del team di Formula 1 aveva 76 anni-Meloni e il Manifesto di Ventotene, nuovo scontro in Senato: tensioni in aula-Due giorni dedicati alla moda del futuro, a Roma Accademia del Lusso protagonista alla Nuvola dell’Eur-Omicidio Saman, la madre in aula: "Quella sera l'ho vista sparire"-Consiglio Ue, oggi il summit su difesa e riarmo. Von der Leyen: "Giorni decisivi"-Roma, intervento chirurgico per Dybala dopo infortunio-World Water Day, l'impegno di Sanpellegrino per risorsa idrica e ghiacciai-Malattie rare: l'abbraccio come metafora di cura, il modello Nemo al Senato-Malattie rare, Silvestro (Fi): "Centri Nemo eccellenza di cura per patologie neuromuscolari"-Malattie rare, Sabatelli (Nemo Roma): "Nei nostri centri assistenza innovativa"-Sla e Sma, Mercuri (Nemo Roma): "Con ricerca risultati impensabili anni fa"-Malattie rare, Massimelli (Aisla): "Centri Nemo garanzia di assistenza competente"-Malattie rare, Lamperti (Nemo): "Con nostra assistenza meno ricoveri in Ssn"

Noci e arachidi: ecco il segreto di lunga vita

Condividi questo articolo:

Il segreto di lunga vita? Mangiare arachidi e noci, tutti i giorni. Ma in che quantità fanno effetto? Scopriamolo

 

Il segreto della longevità si nasconde nella frutta secca. E, in particolare, in noci e arachidi: una manciata ogni giorno, circa 10-15 grammi, riduce del 23% il rischio di morte prematura. Lo sostiene uno studio dell’università di Maastricht, pubblicato sull’International Journal of Epidemiology, che ha coinvolto 120mila persone tra i 55 e 69 anni, cui nel 1986 erano state date informazioni su dieta e stili di vita.

Ad ognuna di esse è stato, poi, analizzato il loro tasso di mortalità nei 10 anni successivi e si è scoperto che il rischio di morte prematura, dovuto a cancro, diabete, malattie respiratorie e neurodegenerative, era minore tra i consumatori di noci e arachidi.

Mangiare arachidi e noci aiuta un calo generale di mortalità per tutte le malattie, in particolare del 45% per le patologie neurodegenerative, del 39% per quelle respiratorie e del 30% per il diabete.’Un calo sostanziale di mortalità si ha già con un consumo di 15 grammi al giorno di noci o arachidi’, commenta Piet van den Brandt, coordinatore dello studio.

 

Il valore di questa frutta secca è indubbio: le noci contengono acidi grassi mono e polinsaturi, varie vitamine, fibre, antiossidanti e altri composti bioattivi. 

gc

Questo articolo è stato letto 45 volte.

arachidi, frutta, frutta secca, Noci

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net