ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, nuovo scambio di prigionieri. Zelensky: "Raid continuano, Putin non vuole fermare la guerra"-Monza ko 2-0, il Milan chiude con una vittoria tra le contestazioni dei tifosi-Milan-Monza, al 15' curva rossonera abbandona lo stadio-Show del baby Venturino a Bologna, vince il Genoa 3-1-Udinese, media: "Verso cessione a fondo americano per 150 milioni di euro"-Sinner e l'amore per i cani: "Non ne ho mai avuto uno, ma lo vorrei"-Liliana Resinovich, la difesa del marito Sebastiano Visintin: "Fondamentale l'autopsia"-Cannes, palma d'oro a Jafar Panah per 'A simple accident'. Tutti i premi-Napoli, telecronista inglese impazzisce per lo scudetto. E parla in napoletano - Video-Scivola in una grotta, morto uno speleologo nel Varesotto-Auto finisce contro un albero e si ribalta sull'Ardeatina: un morto e 4 feriti gravi-Formula 1, la griglia di partenza del Gp di Monaco-Djokovic nella storia: batte Hurkacz a Ginevra e vince il suo 100esimo titolo-Hamilton-Verstappen, scintille a Monaco: 'impeding' dell'inglese, poi si chiariscono-MotoGp, Alex Marquez vince la Sprint. Secondo il fratello Marc, lontano Bagnaia-Toto Cutugno, il figlio Niko a Verissimo: "La mia nascita ha creato disagio nella sua vita"-Giro d'Italia, Asgreen trionfa nella 14esima tappa. Del Toro rimane in rosa-Mattia Zenzola, il dramma del papà: "Sono piccolo per immaginare una vita senza di lui"-Diaco: "Ho attraversato depressione e psicofarmaci, poi sono guarito"-Sostenibilità, Boccia: "In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare"

No ai tagli alla Sanita’

Condividi questo articolo:

 

I gastroenterologi italiani chiedono di limitare i tagli alle unita’ operative

 

 

 

In riferimento ai dati sulla gestione economico-sanitaria pubblicati dal sito web del Ministero della salute, Antonio Balzano, presidente dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) commenta: ‘L’allarme lanciato oggi, sulla base dei dati ministeriali, circa gli enormi costi indiretti dell’assistenza in regime di ricovero ospedaliero è certamente un’urgenza indifferibile. Ma la soluzione che ci viene proposta dall’ultimo Patto per la salute prevede tagli, anzi vere e proprie rasoiate, all’erogazione di prestazioni e servizi che mettono a rischio i livelli minimi assistenziali. Un esempio ne è la netta riduzione complessiva del numero delle unità operative complesse: circa il 20-25% di esse sarà eliminato mediante accorpamenti o trasformazione in unità operative semplici.
Saranno colpite anche le gastroenterologie, unità che trattano malattie di grande rilevo tanto da rappresentare la 1°-2° causa di ricovero ospedaliero (1,5 milioni di ricoveri/anno). Già oggi le patologie dell’apparato digerente sono affrontate in maniera spesso inappropriata: solo l’8% dei pazienti è ricoverato in gastroenterologia. Ciò comporta che la maggioranza dei malati sia ricoverato per più tempo del necessario (8,4 giorni nei reparti generalisti a fronte di 6,7 nelle unità dedicate) e si registri una mortalità maggiore (5,1% a fronte del 2,2%)’.

Continua Balzano: ‘Addirittura in alcune realtà regionali, come ad esempio il Lazio, la ristrutturazione prevede di scorporare l’attività di endoscopia dalle unità di gastroenterologia: una decisione dalle ricadute sulla qualità di cura molto gravi, paragonabili a quelle che si potrebbero avere privando il cardiologo dell’elettrocardiografia. Come invece ridurre le spese senza mettere a rischio la qualità del servizio? Indirizzando sempre il paziente verso la struttura più adatta, attraverso la creazione di una rete clinica per la cura delle malattie dell’apparato digerente e di un percorso declinato per livelli di complessità clinica e procedurale. Inoltre, mantenendo la media di 3,6 posti letto per 100.000 abitanti e ridistribuendo i letti laddove sono più necessari’.

 

Questo articolo è stato letto 20 volte.

gastroenterologi, malati, salute, sanità

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net