ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti-Vasco: "Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto"-Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo

No ai tagli alla Sanita’

Condividi questo articolo:

 

I gastroenterologi italiani chiedono di limitare i tagli alle unita’ operative

 

 

 

In riferimento ai dati sulla gestione economico-sanitaria pubblicati dal sito web del Ministero della salute, Antonio Balzano, presidente dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) commenta: ‘L’allarme lanciato oggi, sulla base dei dati ministeriali, circa gli enormi costi indiretti dell’assistenza in regime di ricovero ospedaliero è certamente un’urgenza indifferibile. Ma la soluzione che ci viene proposta dall’ultimo Patto per la salute prevede tagli, anzi vere e proprie rasoiate, all’erogazione di prestazioni e servizi che mettono a rischio i livelli minimi assistenziali. Un esempio ne è la netta riduzione complessiva del numero delle unità operative complesse: circa il 20-25% di esse sarà eliminato mediante accorpamenti o trasformazione in unità operative semplici.
Saranno colpite anche le gastroenterologie, unità che trattano malattie di grande rilevo tanto da rappresentare la 1°-2° causa di ricovero ospedaliero (1,5 milioni di ricoveri/anno). Già oggi le patologie dell’apparato digerente sono affrontate in maniera spesso inappropriata: solo l’8% dei pazienti è ricoverato in gastroenterologia. Ciò comporta che la maggioranza dei malati sia ricoverato per più tempo del necessario (8,4 giorni nei reparti generalisti a fronte di 6,7 nelle unità dedicate) e si registri una mortalità maggiore (5,1% a fronte del 2,2%)’.

Continua Balzano: ‘Addirittura in alcune realtà regionali, come ad esempio il Lazio, la ristrutturazione prevede di scorporare l’attività di endoscopia dalle unità di gastroenterologia: una decisione dalle ricadute sulla qualità di cura molto gravi, paragonabili a quelle che si potrebbero avere privando il cardiologo dell’elettrocardiografia. Come invece ridurre le spese senza mettere a rischio la qualità del servizio? Indirizzando sempre il paziente verso la struttura più adatta, attraverso la creazione di una rete clinica per la cura delle malattie dell’apparato digerente e di un percorso declinato per livelli di complessità clinica e procedurale. Inoltre, mantenendo la media di 3,6 posti letto per 100.000 abitanti e ridistribuendo i letti laddove sono più necessari’.

 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

gastroenterologi, malati, salute, sanità

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net