ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video-Papa Francesco, l'ultimo messaggio ai giovani in filmato inedito: "Imparate ad ascoltare"-Mauro Corona a Verissimo: "Senza patente da 2 mesi per il vino"-Inter-Roma 0-1, Soulé porta i giallorossi al quarto posto. Terzo ko consecutivo per Inzaghi-Fiorentina-Empoli 2-1, Adli lancia i viola al sesto posto-Pogacar vince la Liegi-Bastogne-Liegi-Zverev, scontro a Madrid: "L'occhio di falco non funziona". E fotografa la linea...-Groenlandia, premier Jens-Frederik Nielsen: "Trump non ci avrà"-Lino Banfi a Domenica In: "Papa Francesco era mio fratello minore"-MotoGp, Alex Marquez vince a Jerez e vola in testa al Mondiale. Bagnaia terzo

Luce trasformata in supersolido: una scoperta rivoluzionaria

Condividi questo articolo:

I ricercatori del CNR realizzano per la prima volta al mondo un supersolido di luce, aprendo nuove frontiere nella fisica quantistica

La scienza ha appena compiuto un nuovo passo straordinario: trasformare la luce in un supersolido, uno stato quantistico della materia che si comporta simultaneamente come un cristallo solido e un fluido senza viscosità. A riuscirci, per la prima volta nella storia, è stato un team di fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) italiano, con una ricerca pubblicata su Nature. Questa scoperta potrebbe riscrivere le basi della fisica e aprire la strada a tecnologie rivoluzionarie ancora inimmaginabili.

Cos’è un supersolido di luce?

Un supersolido è una fase della materia quantistica che sfida le categorie tradizionali: pur avendo una struttura ordinata come un solido, possiede al tempo stesso le proprietà di un fluido superfluido, ossia può scorrere senza attrito. Fino a poco tempo fa, questi stati esotici erano stati osservati solo in atomi ultrafreddi, ma mai con la luce.
Il team del CNR, guidato da Dimitris Trypogeorgos, ha superato questo limite, realizzando un supersolido di luce attraverso un innovativo setup sperimentale basato su laser e semiconduttori di arseniuro di gallio e alluminio.

Un esperimento ai limiti dell’impossibile

La luce ha sempre dimostrato di possedere proprietà straordinarie, ma trasformarla in un supersolido sembrava un’impresa impossibile. Eppure, già nel 2009, il fisico Daniele Sanvitto, anch’egli del CNR, aveva dimostrato che la luce poteva comportarsi come un fluido. Il nuovo esperimento compie il passo successivo: non solo manipola la luce, ma la trasforma radicalmente in uno stato quantistico completamente nuovo.
“Abbiamo trasformato la luce in un solido. È fantastico. ha dichiarato Trypogeorgos, sintetizzando l’importanza della scoperta.

Quali sono le possibili applicazioni?

Se oggi siamo solo all’inizio, le implicazioni future potrebbero essere enormi. Un supersolido di luce potrebbe:

  • Rivoluzionare la fotonica e la trasmissione di informazioni attraverso la luce.
  • Migliorare i computer quantistici, rendendoli più stabili ed efficienti.
  • Aprire la strada a nuovi materiali quantitativi, con proprietà mai viste prima.

Questa innovazione del CNR non solo rappresenta un traguardo scientifico senza precedenti, ma spalanca le porte a una nuova era della fisica quantistica. Siamo solo all’inizio di un percorso che potrebbe trasformare il nostro modo di concepire la materia, la luce e persino la tecnologia del futuro.

Questo articolo è stato letto 29 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net