
Luce trasformata in supersolido: una scoperta rivoluzionaria
I ricercatori del CNR realizzano per la prima volta al mondo un supersolido di luce, aprendo nuove frontiere nella fisica quantistica
La scienza ha appena compiuto un nuovo passo straordinario: trasformare la luce in un supersolido, uno stato quantistico della materia che si comporta simultaneamente come un cristallo solido e un fluido senza viscosità. A riuscirci, per la prima volta nella storia, è stato un team di fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) italiano, con una ricerca pubblicata su Nature. Questa scoperta potrebbe riscrivere le basi della fisica e aprire la strada a tecnologie rivoluzionarie ancora inimmaginabili.
Cos’è un supersolido di luce?
Un supersolido è una fase della materia quantistica che sfida le categorie tradizionali: pur avendo una struttura ordinata come un solido, possiede al tempo stesso le proprietà di un fluido superfluido, ossia può scorrere senza attrito. Fino a poco tempo fa, questi stati esotici erano stati osservati solo in atomi ultrafreddi, ma mai con la luce.
Il team del CNR, guidato da Dimitris Trypogeorgos, ha superato questo limite, realizzando un supersolido di luce attraverso un innovativo setup sperimentale basato su laser e semiconduttori di arseniuro di gallio e alluminio.
Un esperimento ai limiti dell’impossibile
La luce ha sempre dimostrato di possedere proprietà straordinarie, ma trasformarla in un supersolido sembrava un’impresa impossibile. Eppure, già nel 2009, il fisico Daniele Sanvitto, anch’egli del CNR, aveva dimostrato che la luce poteva comportarsi come un fluido. Il nuovo esperimento compie il passo successivo: non solo manipola la luce, ma la trasforma radicalmente in uno stato quantistico completamente nuovo.
“Abbiamo trasformato la luce in un solido. È fantastico. ha dichiarato Trypogeorgos, sintetizzando l’importanza della scoperta.
Quali sono le possibili applicazioni?
Se oggi siamo solo all’inizio, le implicazioni future potrebbero essere enormi. Un supersolido di luce potrebbe:
- Rivoluzionare la fotonica e la trasmissione di informazioni attraverso la luce.
- Migliorare i computer quantistici, rendendoli più stabili ed efficienti.
- Aprire la strada a nuovi materiali quantitativi, con proprietà mai viste prima.
Questa innovazione del CNR non solo rappresenta un traguardo scientifico senza precedenti, ma spalanca le porte a una nuova era della fisica quantistica. Siamo solo all’inizio di un percorso che potrebbe trasformare il nostro modo di concepire la materia, la luce e persino la tecnologia del futuro.