ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso-Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza-Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv-Garlasco, blitz a casa Sempio: investigatori alla ricerca di "qualsiasi cosa utile alle indagini"-Dazi, Federmanager: "Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese"-Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro-Milano, 15enne uccide anziana: prima la colpisce con una lampada e poi la strangola-Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"
vita su mercurio

Life on Mercury

Condividi questo articolo:

vita su mercurio

Gli scienziati dicono che potrebbe esserci vita su Mercurio.

Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, c’è una minuscola possibilità che Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, abbia tutto ciò che si deve avere per ospitare la vita.

«È possibile che fino a quando c’è stata acqua, le temperature siano state appropriate per la sopravvivenza e forse l’origine della vita», ha detto al New York Times il co-autore Jeffrey Kargel del Planetary Science Institute.

Nello studio, il team di ricercatori suggerisce che la superficie «caotica» di Mercurio non è il risultato di terremoti, come sostiene la teoria predominante, ma che le crepe sulla superficie sarebbero piuttosto state causate da sostanze volatili – ovvero elementi che possono rapidamente passare da uno stato a un altro (come un liquido che si trasforma in un gas).

Queste sostanze si sarebbero scaldate a seguito dell’intrusione del magma sottostante, trasformandosi in gas e comportando un collasso del terreno soprastante.

Ovviamente, se una di queste sostanze volatili fosse stata l’acqua, ci sarebbero buoni motivi per pensare che il pianeta abbia avuto – e quindi possa tornare ad avere – la capacità di ospitare la vita.

Anche se passare dalla nuova teoria alla dimostrazione di questa possibilità è ancora un traguardo lontano, i ricercatori sono fiduciosi.

Come ha detto Kargel al Times: «Più ho approfondito le prove geologiche e più ho pensato alla chimica e alle condizioni fisiche lì, più ho capito che questa idea – beh, potrebbe essere folle, ma non è completamente folle».

E se questo è possibile su Mercurio, allora sarà possibile anche su altri pianeti, visto che ce ne sono molti che gli somigliano come composizione. Ha davvero senso quindi continuare a cercare la vita in giro per la nostra galassia.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

pianeti, vita extraterrestre, vita su mercurio

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net