ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni-Euro digitale, cos’è e perché sarà centrale nel futuro dell’Ue-Trasporti, viceministro Rixi: "Giusto rende nota l’attività di Ansfisa"-Diaco commosso apre 'Bellamà' con una lettera a Sgarbi: "Forza Vittorio! Ti si vuole bene"-Usa, si allarga lo scandalo sicurezza: online i dati dei consiglieri di Trump-Mobilità, Brenna (Polimi): "Ferrovie sostenibili grazie ad energia da rinnovabili"-Mobilità, Spadi (Cifi): "Infrastruttura ferroviaria sia affidabile e sostenibile"-Trasporti: Lucente, ‘Regione Lombardia crede in sostenibilità e mobilità condivisa'-Ferrovie, Ferrari (Harpaceas): "Cambio di paradigma su nuove tecnologie e sostenibilità"-Pasqua, la fondatrice di Giallo Zafferano, 'l'ABC della preparazione delle cuzzupe calabresi'-Ranieri: "Gasperini non sarà il nuovo allenatore della Roma"-Online vodcast su lenti a contatto e cheratite da Acanthamoeba, novità su cure

La sindrome di Down potrà essere curata?

Condividi questo articolo:

Il 2016 si apre con una nuova speranza: uno studio porterà alla cura della sindrome di down?

 

La sindrome di Down può essere curata. Una rivoluzione nel mondo della medicina: grazie all’inserimento di un gene si potrebbe attenuare o rallentare il manifestarsi della trisomia. Si tratta solo di uno studio effettuato da colture cellulari da un gruppo di ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università del Massachusetts, in Worcester (USA).

Gli esperti, guidati da Jeanne Lawrence, hanno hanno imitato il processo naturale prodotto dalle femmine dei mammiferi che disattiva uno dei due cromosomi X. Come osservato, i cromosomi contengono il gene XIST in grado di dare vita ad una di RNA che ricopre la superficie di un cromosoma. In questo modo, quindi, la manifestazione di altri geni viene bloccata. Appurato questo, i ricercatori hanno usato il gene XIST su una delle tre copie del cromosoma 21 delle cellule di una persona affetta da questa condizione.

I ricercatori hanno dato il via all’esperimento in modo graduale: è stato possibile attivare il gene XIST in modo graduale, per poter esaminare uno a uno quali geni venivano coinvolti nello sviluppo dell’alterazione della Sindrome di Down. 

 

Gli esperti sperano che si possa riuscire ad individuare gli effetti che questa sindrome ha sui diversi organi e tipi di tessuti e che si possa a breve sviluppare sviluppare una terapia per attenuare o eliminare lo sviluppo di sintomi degenerativi nelle persone affette, per esempio, di demenza precoce.

gc

Questo articolo è stato letto 41 volte.

cromosomi, geni, sindrome di Down, trisomia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net