ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sorelle morte in casa a Roma, inquilini del palazzo: "Mai indifferenza ma vivevano da recluse"-Itc, Calarco: "Tante applicazioni quantistica nella vita reale"-De Minaur e il tweet al tifoso deluso: "Giocaci tu con Sinner..."-Welfare, l'esperto: "Investire in quello aziendale fondamentale per crescita sostenibile"-Ia: De Felice: "La tecnologia a misura d'uomo è una grande chance per il sistema Italia"-Accademia Sonepar Italia, assunzioni in vista per store su tutto il territorio nazionale-Trump-Musk, idillio a rischio? "Dopo fase romantica la seconda è più complicata"-Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi-Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"-Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"-Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale-Vigilanza Rai, maggioranza diserta ancora una volta su voto Agnes-Ict, Galli (Miur): "Dobbiamo lavorare insieme con le imprese"

La settimana lavorativa di quattro giorni

Condividi questo articolo:

Un test si è rivelato un successo in Inghilterra

Negli ultimi anni, la discussione sulla riduzione della settimana lavorativa a quattro giorni ha guadagnato sempre più attenzione in tutto il mondo. Un esempio interessante arriva dall’Inghilterra, dove diverse aziende hanno sperimentato con successo questa nuova modalità di lavoro.

Il progetto 4 Day Week in collaborazione con l’Università di Cambridge, l’Università di Oxford e il Boston College ha visto coinvolte 61 le aziende, per un totale di circa 2.900 dipendenti, che hanno lavorato per una media di 34 ore alla settimana tra giugno e dicembre 2022 guadagnando lo stesso stipendio che percepivano in precedenza.

I vantaggi della settimana lavorativa di quattro giorni

Secondo i risultati ottenuti, i benefici e i vantaggi principali sono stati i seguenti:

  1. Maggiore produttività: contrariamente alle aspettative, una settimana lavorativa più breve non ha influenzato negativamente la produttività dei dipendenti. Al contrario, molti lavoratori hanno riferito di sentirsi più motivati e concentrati nel tempo dedicato al lavoro, sapendo di poter godere di un giorno in più di riposo. La riduzione delle ore lavorative ha spinto i dipendenti a organizzare meglio il proprio tempo e a concentrarsi sulle attività più importanti, aumentando così l’efficienza.
  2. Equilibrio tra vita lavorativa e personale: la settimana lavorativa di quattro giorni ha consentito ai dipendenti di dedicare più tempo alle proprie famiglie, agli hobby e al benessere personale. Ciò ha contribuito a migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e personale, riducendo lo stress e aumentando il senso di soddisfazione complessiva.
  3. Miglioramento della salute e del benessere: la riduzione dello stress correlato al lavoro e l’aumento del tempo libero hanno avuto un impatto positivo sulla salute e sul benessere dei dipendenti. Gli studi dimostrano che lavorare meno ore può ridurre i livelli di stress e favorire una migliore qualità del sonno, aumentando così la produttività e la concentrazione durante le ore lavorative effettive.
  4. Attrattività per i talenti e riduzione del turnover: l’adozione della settimana lavorativa di quattro giorni ha reso le aziende più attrattive per i talenti sul mercato del lavoro. L’offerta di un maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata è diventata un elemento di differenziazione rispetto alla concorrenza. Inoltre, la soddisfazione dei dipendenti è aumentata, riducendo il tasso di turnover e risparmiando alle aziende i costi associati alla ricerca e alla formazione di nuovi dipendenti.

Anche in Italia si sta cominciando a parlarne, con Intesa San Paolo che ha deciso da gennaio di quest’anno di provare questo modello, dando la possibilità ai dipendenti di decidere su base volontaria se lavorare 4 giorni a settimana, invece che 5, ma con un aumento di 9 ore lavorative giornaliere, invece che le solite 8.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 14 volte.

inghilterra esperimento, settimana lavorativa, settimana lavorativa di quattro giorni

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net