ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni

La Cina cambia strategia nello spazio: nuove missioni da Marte a Nettuno

Condividi questo articolo:

Nuove meraviglie dallo spazio profondo

Non più solo la Luna e Marte: la Cina punta ora all’intero sistema solare.
L’Amministrazione Spaziale Nazionale Cinese (CNSA) ha annunciato una profonda revisione dei suoi piani di esplorazione, con nuove missioni ambiziose che includono Venere, Giove e addirittura Nettuno.
Una mossa che conferma le crescenti ambizioni della Cina nello spazio, in un contesto globale sempre più competitivo tra superpotenze spaziali.

Da Marte a Venere: le nuove missioni in programma

La Cina ha già compiuto importanti progressi su Marte con la missione Tianwen-1, che ha portato in orbita un satellite e un rover sul pianeta rosso.

Ora, il nuovo piano prevede:

  • Tianwen-2 (2025): una missione per recuperare campioni da un asteroide e studiare una cometa.
  • Tianwen-3 (2030): una missione di ritorno da Marte, con l’obiettivo di portare a Terra campioni del suolo marziano, in parallelo con l’iniziativa della NASA-ESA.
  • Tianwen-4 (entro il 2035): un viaggio verso Giove e il suo sistema di lune, con possibili flyby anche di Nettuno.

Nel frattempo, è allo studio anche una missione verso Venere, che la Cina considera una tappa strategica per capire meglio l’evoluzione atmosferica dei pianeti terrestri.

Perché queste mete?

Le nuove destinazioni non sono casuali:

  • Venere offre indizi cruciali sul destino climatico dei pianeti simili alla Terra.
  • Giove e le sue lune, come Europa, sono tra i candidati principali per l’esistenza di vita
    extraterrestre.
  • Nettuno, ancora poco esplorato, rappresenta una frontiera scientifica inesplorata, con il suo
    sistema complesso e misterioso.

La strategia cinese mira a combinare prestigio scientifico e ritorno tecnologico, rafforzando la posizione del Paese tra le grandi potenze spaziali.

Un nuovo equilibrio geopolitico nello spazio?

L’annuncio della Cina arriva in un momento di rinnovata competizione spaziale globale.
Mentre l’Europa rafforza le collaborazioni con la NASA, e l’India si afferma come attore emergente, Pechino sceglie una strada autonoma, puntando su tecnologie sviluppate internamente e una visione di lungo termine.

Anche la Stazione Spaziale Cinese, Tiangong, è parte di questa strategia, offrendo una base operativa indipendente per esperimenti, osservazioni e collaborazione con altri Paesi.

In sintesi

  • La Cina ha aggiornato i suoi piani spaziali, includendo nuove missioni verso Venere, Giove, Nettuno e asteroidi.
  • L’obiettivo è diventare leader mondiale nell’esplorazione del sistema solare, anche grazie a missioni di ritorno da Marte.
  • La strategia rafforza il ruolo geopolitico della Cina nello spazio, aprendo scenari di collaborazione e competizione globale.
Questo articolo è stato letto 14 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net