ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Il salmone fa bene al cuore

Condividi questo articolo:

Il consumo di salmone diminuisce i rischi cardiovascolari

Uno studio pubblicato sulla rivista Nutrition Research ha esaminato l’effetto dell’assunzione di salmone sulla dimensione e sulla concentrazione delle particelle di lipoproteina, un composto organico associato al rischio di malattia cardiovascolare.

Lo studio è stato condotto da ricercatori del Centro di ricerca sulla nutrizione umana di Grand Forks, dell’Università del Minnesota e dell’Università del Nord Dakota.

I medici suggeriscono di mangiare pesce almeno due volte a settimana e per ottimi motivi. Il salmone, per esempio, è una buona fonte di acidi grassi omega-3.

I ricercatori hanno quindi ipotizzato che la dimensione delle particelle di lipoproteina a bassa densità (LDL) e le dimensioni e la concentrazione delle particelle di lipoproteina ad alta densità (HDL) aumenterebbero con l’assunzione di importanti quantità si salmone.

Per verificare questa ipotesi, sono stati coinvolti 19 adulti in sovrappeso.
Ai partecipanti è stato chiesto di consumare 90, 180 o 270 grammi (g) di salmone atlantico, due volte a settimana, per quattro settimane.

Dopo un periodo di interruzione, che andava da quattro a otto settimane, i partecipanti hanno ripreso a consumare il pesce.

I ricercatori hanno scoperto che il consumo di salmone riduceva i livelli plasmatici e di trigliceridi sierici e aumentava i livelli plasmatici di colesterolo HDL.

Il consumo di salmone, inoltre, riduceva le dimensioni delle particelle di lipoproteine a densità molto bassa (VLDL) e la particella di chilomicrone, mentre le concentrazioni di particelle di LDL aumentavano in modo dose-dipendente.

Dai dati emersi, il consumo di salmone due volte alla settimana influenzava la dimensione e la concentrazione delle particelle di lipoproteina, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

Questo articolo è stato letto 72 volte.

cardiovascolare, cuore, disturbi, salmone

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net