ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"
vivere più a lungo

I topi ci faranno vivere più a lungo?

Condividi questo articolo:

vivere più a lungo

Gli scienziati israeliani hanno modificato un gene dei topi per farli vivere di più

Secondo una ricerca pubblicata su Nature Communications, un gruppo di scienziati israeliani è riuscito ad aumentare l’aspettativa di vita dei topi del 23% e afferma di poter replicare il successo anche sugli esseri umani.

Quello che gli scienziati hanno fatto è stato aumentare l’apporto di una proteina, la SIRT6, che normalmente diminuisce con l’invecchiamento, in 250 topi. In questo modo non hanno solo aumentato l’aspettativa di vita dei topi: secondo quanto affermano, i topi ricchi di proteine ​​erano più giovani e meno suscettibili al cancro.

Come è noto, i livelli di SIRT6 diminuiscono con l’età: per questo stimolare la produzione della proteina è argomento di grande interesse.

Nel 2012 Cohen è diventato il primo ricercatore ad aumentare effettivamente i livelli della proteina negli animali e aumentare la loro aspettativa di vita, e così facendo i topi maschi vivevano il 15% di tempo in più. Ma quell’esperimento non ha avuto alcun impatto sui topi femmina.

In quest’ultima ricerca, nata in collaborazione con scienziati internazionali, è stato osservato un aumento dell’aspettativa di vita tra i topi maschi e femmine. È più grande tra i topi maschi, che ora vivono il 30% in più rispetto agli esemplari del gruppo di controllo, mentre i topi femmina vivono il 15% in più rispetto alle controparti del gruppo di controllo.

Se fosse davvero possibile portare i risultati ottenuti dal team del professor Haim Cohen della Bar-Ilan University agli esseri umani questo vorrebbe dire permetterci di vivere in media fino a quasi 120 anni.

A tal fine, i ricercatori stanno lavorando all’identificazione di farmaci che potrebbero consentire alla proteina SIRT6 di essere potenziata in modo sicuro negli esseri umani.

Per ora, non ci sono strumenti per generare gli stessi successi ottenuti con i topi anche nelle persone, ma il professor Cohen e il suo team stanno lavorando a questa sfida e affermano di poter raggiungere dei risultati positivi in due o tre anni.

 

 

 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

esseri umani, topi, vivere più a lungo

Comments (13)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net