ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa
vivere più a lungo

I topi ci faranno vivere più a lungo?

Condividi questo articolo:

vivere più a lungo

Gli scienziati israeliani hanno modificato un gene dei topi per farli vivere di più

Secondo una ricerca pubblicata su Nature Communications, un gruppo di scienziati israeliani è riuscito ad aumentare l’aspettativa di vita dei topi del 23% e afferma di poter replicare il successo anche sugli esseri umani.

Quello che gli scienziati hanno fatto è stato aumentare l’apporto di una proteina, la SIRT6, che normalmente diminuisce con l’invecchiamento, in 250 topi. In questo modo non hanno solo aumentato l’aspettativa di vita dei topi: secondo quanto affermano, i topi ricchi di proteine ​​erano più giovani e meno suscettibili al cancro.

Come è noto, i livelli di SIRT6 diminuiscono con l’età: per questo stimolare la produzione della proteina è argomento di grande interesse.

Nel 2012 Cohen è diventato il primo ricercatore ad aumentare effettivamente i livelli della proteina negli animali e aumentare la loro aspettativa di vita, e così facendo i topi maschi vivevano il 15% di tempo in più. Ma quell’esperimento non ha avuto alcun impatto sui topi femmina.

In quest’ultima ricerca, nata in collaborazione con scienziati internazionali, è stato osservato un aumento dell’aspettativa di vita tra i topi maschi e femmine. È più grande tra i topi maschi, che ora vivono il 30% in più rispetto agli esemplari del gruppo di controllo, mentre i topi femmina vivono il 15% in più rispetto alle controparti del gruppo di controllo.

Se fosse davvero possibile portare i risultati ottenuti dal team del professor Haim Cohen della Bar-Ilan University agli esseri umani questo vorrebbe dire permetterci di vivere in media fino a quasi 120 anni.

A tal fine, i ricercatori stanno lavorando all’identificazione di farmaci che potrebbero consentire alla proteina SIRT6 di essere potenziata in modo sicuro negli esseri umani.

Per ora, non ci sono strumenti per generare gli stessi successi ottenuti con i topi anche nelle persone, ma il professor Cohen e il suo team stanno lavorando a questa sfida e affermano di poter raggiungere dei risultati positivi in due o tre anni.

 

 

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

esseri umani, topi, vivere più a lungo

Comments (11)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net