ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher-Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico-Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico-India, morto a 114 anni maratoneta più anziano del mondo: Fauja Singh travolto da auto pirata

I probiotici giovano al fegato

Condividi questo articolo:

Il Lactobacillus rhamnosus GG non agisce solo sull’intestino, ma anche sul fegato e sulla sua funzionalità

Secondo uno studio del l’Emory University pubblicato su Experimental Biology, i probiotici migliorano la salute del nostro intestino e quella del fegato. Nell’esperimento è stato esaminato l’effetto del Lactobacillus rhamnosus GG (LGG) uno dei batteri probiotici più studiati, che resiste all’acidità gastrica e ai sali biliari ed è in grado di aderire alla mucosa gastrointestinale. Proprio per la sua efficacia, è parte di tantissime formulazioni probiotiche che troviamo in farmacia.

A metà dei topi presi in esame i ricercatori hanno somministrato alimenti contenenti LGG per due settimane e, successivamente, elevate dosi di paracetamolo che, come certifica la letteratura medica, possono causare gravi danni al fegato. L’altra metà dei topi, invece, riceveva solo il paracetamolo.

I topi del “gruppo probiotico” mostravano minori danni al fegato di quelli che non ricevevano il trattamento. I risultati dello studio hanno suggerito, quindi, che il LGG migliora la risposta antiossidante del fegato, proteggendolo dal danno ossidativo prodotto da farmaci come il paracetamolo.

“Questo studio fornisce la prova che gli effetti dei probiotici si estendono ben oltre il tratto gastrointestinale.” ha detto Bejan Saeedi, dottorando presso l’Emory University e autore della ricerca. “Ciò che rende questo studio unico è che suggerisce un meccanismo molecolare preciso mediante il quale questi effetti vengono stimolati.”

Ma quali sono gli alimenti che contengono probiotici? Ecco una lista accurata…

 

Questo articolo è stato letto 47 volte.

fegato, prebiotici, probiotici, probiotico

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net