ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France, oggi 20esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton

I bambini più intelligenti vivono più a lungo

Condividi questo articolo:

Uno studio scozzese indaga il rapporto tra la durata della vita e le capacità intellettive personali

È stato pubblicato sulla rivista The BMJ, lo studio di follow-up che ha analizzato i dati di una parte della popolazione inglese durante 68 anni ed è arrivato a concludere che i bambini intelligenti tendono a vivere più a lungo dei loro coetanei meno dotati.

I ricercatori scozzesi hanno iniziato lo studio con 75.252 uomini e donne nati nel 1936 – il 94% della popolazione scozzese nata quell’anno – e, nel 1947, gli hanno fatto dei test di intelligenza standardizzati. Dopo 68 anni, ovvero nel 2015 hanno potuto confermare una causa di morte per 25.979 di loro, mentre gli altri 30.464 erano ancora in Gran Bretagna.

È stato dopo aver controllato le caratteristiche di tipo sanitario, socioeconomico e comportamentale, che i ricercatori hanno rilevato che i punteggi più bassi sui test di intelligenza infantile erano maggiormente associati alla morte per malattie cardiache, per ictus, per malattie respiratorie, per cancro ai polmoni e tumori allo stomaco. Essendo queste tutte malattie altamente associate al fumo, anche il fumo è stato analizzato e anche se ha parzialmente spiegato l’associazione con la mortalità, non ha diminuito la rilevanza di collegamento con i punteggi più bassi sui test di intelligenza.

Per quanto riguarda i tumori non correlati al fumo o le morti per suicidio, invece, l studio non ha trovato alcuna associazione con la più «bassa» capacità intellettiva, mentre ha trovato un forte collegamento tra quest’ultima e le morti per ferite accidentali.

Le ragioni di questi collegamenti o non collegamenti sono tutt’altro che chiare, quindi ora gli studiosi sono alla ricerca di motivazioni: hanno spiegato che potrebbero entrarci gli stili di vita, l’istruzione, la genetica, molte cose, ma che sono necessari ancora altri studi per capire meglio i risultati ottenuti.

Questo articolo è stato letto 60 volte.

bambini, benessere, bimbi, intelligenza, ricerca, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net