ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"-Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente
raggi x all'universo

Hanno fatto i raggi X all’universo

Condividi questo articolo:

raggi x all'universo

Grazie al telescopio eRosita, arriva una mappa a raggi X dell’intero universo

Come racconta Science Alert, a bordo dell’osservatorio spaziale Spektr-RG è stato posizionato il telescopio eRosita, che è riuscito a catturare delle «radiografie» mozzafiato dell’intero cielo.

Lo strumento a raggi X è stato costruito dal Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics in Germany (MPE) ed è stato lanciato insieme all’osservatorio spaziale russo-tedesco Spektr-RG a luglio 2019.

Le osservazioni dello strumento, 165 gigabyte raccolti in 182 giorni, sono state concentrate in una straordinaria mappa del cielo che contiene più di un milione di oggetti radiologici splendenti.

«Questa immagine a tutto cielo cambia completamente il modo in cui guardiamo l’universo energetico», ha dichiarato in una nota Peter Predehl, Principal Investigator nel progetto eRosita. «Vediamo una tale ricchezza di dettagli: la bellezza delle immagini è davvero sorprendente».

La maggior parte degli oggetti radiologici luminosi, circa il 77%, sono nuclei galattici attivi o buchi neri supermassicci che assorbono attivamente materiale al centro delle galassie. Nel mezzo, ci sono gruppi di galassie che emettono aloni splendenti a causa del gas intrappolato a causa di enormi concentrazioni di materia oscura.

«Stavamo tutti aspettando con impazienza la prima mappa a cielo aperto di eROSITA», ha affermato Mara Salvato, scienziata della MPE coinvolta nella ricerca.

«Grandi aree di cielo sono già state coperte a molte altre lunghezze d’onda e ora abbiamo i dati dei raggi X da abbinare», ha aggiunto. «Abbiamo bisogno di questi altri sondaggi per identificare le fonti di raggi X e comprenderne la natura».

E infatti il team sta già lavorando duramente sulle mappe successive che, nei prossimi 3 anni e mezzo, dovrebbero essere altre 7. Insomma, eRosita continuerà la sua rivoluzione nell’astronomia a raggi X.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

eRosita, mappa cielo, raggi X, universo

Comments (8)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net