ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori-L'infarto in campo, poi il gol e la corsa in ospedale: Wimbledon, la storia di Hutchinson-Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Matera 117 comuni al voto-Inps, Fava: "Ripensare rapporto giovani-welfare"-Conte (Inps): "Smart working chiave nuovo paradigma di lavoro flessibile e innovativo"-Vittimberga: "Con rivista Del futuro puntiamo a valorizzare competenze e idee"-De Felice (Inps): "Attrarre talenti e innovare servizi per creare valore pubblico"-"Donald Trump mi ha salvato la vita", la storia di una donna di New York-Cristiano Ronaldo scopre la sua età biologica: "Giocherò per altri 10 anni"-Rai: cda, verso la nomina di Felice Ventura alla presidenza di Rai Pubblicità-Trapianto eccezionale a Palermo, 77enne dona il rene alla figlia-Caso Garlasco, legale Andrea Sempio: "Aveva già detto di aver frequentato ogni locale della casa"-Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo
cervello

Eppure il nostro cervello è più grande di quello di una scimmia…

Condividi questo articolo:

cervello

Gli scienziati scoprono come gli esseri umani sviluppano cervelli più grandi rispetto ad altre scimmie

Gli organoidi del cervello umano crescono sostanzialmente più grandi di quelli di gorilla e scimpanzé: gli scienziati si sono chiesti come e ne è nato uno studio che è il primo a spiegare questo fenomeno.

Se i cervelli umani crescono molto più grandi di quelli delle altre scimmie, con un numero di neuroni tre volte maggiore, , secondo gli scienziati è per un interruttore molecolare.

Lo studio, condotto dai ricercatori del Laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council (MRC) a Cambridge, nel Regno Unito e pubblicato sulla rivista Cell, ha confrontato gli “organoidi cerebrali” (tessuti 3-D cresciuti da cellule staminali che modellano lo sviluppo iniziale del cervello) che sono stati coltivati ​​da cellule staminali umane, di gorilla e di scimpanzé, ottenendo informazioni su come si sia sviluppato diversamente il cervello nei diversi casi.

Durante le prime fasi dello sviluppo del cervello, i neuroni sono costituiti da cellule staminali chiamate progenitori neurali.

Queste cellule progenitrici hanno inizialmente una forma cilindrica che facilita la loro divisione in cellule figlie identiche con la stessa forma. Più volte le cellule progenitrici neurali si moltiplicano in questa fase, più neuroni ci saranno in seguito. Man mano che le cellule maturano e rallentano la loro moltiplicazione, si allungano, formando una forma simile a un cono gelato allungato.

Gli scienziati hanno scoperto che nei gorilla e negli scimpanzé questa transizione si verifica nell’arco di circa cinque giorni, mentre negli umani, impiega circa sette giorni. Sostanzialmente, le cellule progenitrici umane mantengono la loro forma cilindrica più a lungo rispetto alle altre scimmie e durante questo periodo si dividono più frequentemente, producendo più cellule. Questo potrebbe essere in gran parte responsabile del numero circa tre volte maggiore di neuroni nel cervello umano rispetto al cervello di gorilla o scimpanzé.

È quindi il cambiamento ritardato nella forma delle cellule nel cervello iniziale a cambiare il corso dello sviluppo.

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 76 volte.

cervello, cervello scimmia, cervello umano, neuroni, umani con cervello più grande delle scimmie

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net