ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Temptation Island raddoppia, l'annuncio: due nuove puntate la prossima settimana-Temptation Island, Antonio distrugge il villaggio e crolla in un pianto. La reazione di Bisciglia-Siria, raid di Israele a Sweida-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio-Casa Bianca: "Trump soffre di insufficienza venosa cronica"-Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei cittadini a Palazzo Marino-Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner-Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi-Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli-Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'-Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio-Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"-Frank Matano, il talento del giudice di Italia's Got Talent: "Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi"-MotoGp, si corre a Brno: programma e dove vedere Gp Repubblica Ceca in tv-Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni-Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi-Roma, trovate ossa umane in terreno a La Monachina-Tour de France, Pogacar domina 12esima tappa e torna in maglia gialla-Giovani, Pratolongo (Heineken Italia): "Oggi vince la socialità fisica su quella virtuale"-Giovani, Filippi (Heineken Italia): "Sono sempre più alla ricerca di socialità"

E questi chi sono?

Condividi questo articolo:

I ricercatori trovano una nuova famiglia di virus che nuotano nell’oceano

Gli scienziati del MIT e dell’Albert Einstein College of Medicine di New York hanno identificato una nuova famiglia di virus che vivono nell’oceano e che non possono essere rilevati utilizzando test di laboratorio standard.

Nonostante il fatto che non fossero mai stati rilevati prima, a quanto dicono gli scienziati, questi virus senza coda potrebbero essere davvero abbondanti ed essere ovunque, non solo nell’oceano. La scoperta aggiunge un pezzo mancante ma fondamentale alla nostra comprensione degli ecosistemi virali: qualcosa che può portare a sviluppi nella salute umana, nella medicina e nelle bio-scienze.

La più comune varietà di virus sulla Terra sono i virus a doppio filamento (a dsDNA), il più noto dei quali è l’ordine Caudovirales, con una struttura composta da una testa e da una coda. I nuovi virus scoperti, invece, sono senza coda e vengono raccontati per la prima volta in un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Nature»: gli scienziati li hanno incubati dall’acqua di mare raccolta lungo la costa del Massachusetts e hanno quindi sequenziato il loro DNA – in onore di Autolico, un personaggio della mitologia greca noto per la sua capacità di evitare di essere individuato e catturato, i virus sono stati soprannominati Autolykiviridae.

I virus senza coda Autolykiviridae hanno genomi più brevi rispetto ai virus a coda e sono notevolmente più aggressivi nella loro predazione di batteri, svolgendo un ruolo di primo piano negli ecosistemi microscopici. Dopo la loro identificazioni, gli scienziati sono stati capaci di individuarli anche all’interno dei sistemi digestivi umani e stanno cercando di capire come essi agiscano nel microbioma del nostro intestino.
Anche se sono necessarie ulteriori ricerche, questa ricerca è davvero un progresso molto importante nel suo campo.

Questo articolo è stato letto 23 volte.

Autolykiviridae, Oceano, virus, virus senza coda

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net