ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni

Corpi umani come riserva di organi: la proposta shock tra scienza ed etica

Condividi questo articolo:

Il futuro dei trapianti? Corpi coltivati in laboratorio

Sembra uscita da un romanzo distopico, ma è una proposta reale e in fase di studio avanzato: coltivare corpi umani senza cervello e senza coscienza, da utilizzare come “banca organi” vivente.
Una riserva biologica di pezzi di ricambio, pronta per sostituire organi malati, danneggiati o non più funzionanti.

A proporla è un gruppo di ricercatori internazionali impegnati nel campo della medicina rigenerativa e della bioingegneria, convinti che la carenza globale di organi per i trapianti richieda soluzioni radicali.

Corpi senza coscienza: come sarebbe possibile?

La proposta si basa sulla possibilità di far crescere cloni umani privi di corteccia cerebrale sviluppata, quindi senza alcuna attività cosciente o sensoriale.

Secondo i sostenitori del progetto:

  • Non si tratterebbe di esseri umani “completi”, ma di sistemi biologici complessi e controllati
  • Sarebbe possibile ottenere organi pienamente compatibili, riducendo il rischio di rigetto
  • Potrebbe salvare milioni di vite, eliminando le liste d’attesa e la dipendenza da donatori

Un dilemma etico profondo

La reazione del mondo accademico, etico e religioso è stata immediata.
Molti si chiedono: dove finisce la scienza e dove inizia la manipolazione della vita?

Anche se questi “corpoidi” non sarebbero in grado di pensare o sentire, la loro esistenza solleva interrogativi inquietanti:

  • È moralmente accettabile creare un essere umano “a metà”?
  • Quanto possiamo spingerci nella manipolazione biologica?
  • Stiamo trasformando il corpo in una merce?

Secondo alcuni bioeticisti, questa idea rischia di normalizzare l’uso industriale del corpo umano, aprendo la porta a forme di sfruttamento e disumanizzazione.

Alternativa o pericolo?

I fautori del progetto rispondono che la medicina ha sempre cercato nuove soluzioni ai limiti biologici.
Già oggi, coltiviamo organi da cellule staminali, usiamo organi di animali geneticamente modificati, creiamo organi stampati in 3D. Il passo successivo, dicono, è solo un’evoluzione tecnologica inevitabile.
Tuttavia, la linea è sottile, e servono regole, limiti e un dibattito pubblico consapevole per evitare derive irreversibili.

In sintesi

  • Una proposta scientifica prevede la creazione di corpi umani privi di coscienza, da usare come riserva di organi per trapianti.
  • Il progetto solleva gravi dilemmi etici, legati al valore della vita e ai confini della scienza.
  • La medicina del futuro potrebbe diventare più efficace, ma anche più controversa.
  • È urgente regolare e discutere questi temi con trasparenza e responsabilità.
Questo articolo è stato letto 16 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net